(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 COMUNICATO STAMPA
FUTURE OF MANAGEMENT 2025: TEMERE (?), CREARE, CUSTODIRE IL FUTURO
La Venice School of Management di Ca’ Foscari presenta la terza edizione dell’evento annuale dedicato a imprese, istituzioni e accademia
Aula Magna G. Cazzavillan, Campus San Giobbe, giovedì 6 novembre 2025
VENEZIA – «Me lo immagino [il futuro] inquinato e povero.» «Ho tante idee ma pochi strumenti.» «Le aziende devono pensare prima alle persone e poi ai soldi.»Sono alcune delle voci raccolte dalla ricerca “Educazione, Giovani e Futuro”, condotta dalla Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia con la collaborazione del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, che restituiscono lo sguardo delle nuove generazioni di fronte al domani: un futuro percepito come fragile e incerto, ma in cui è importante agire con responsabilità, creatività e fiducia.
Da queste consapevolezze nasce il tema dell’edizione 2025 di Future of Management: “Temere (?), creare, custodire il futuro”, che invita accademia, imprese e istituzioni a ripensare il loro ruolo nella costruzione collettiva del futuro. L’iniziativa rientra tra i progetti di Public Engagement 2025 di Ca’ Foscari.
Durante l’evento, verranno discussi i risultati della ricerca “Educazione, Giovani e Futuro”, che ha coinvolto 339 studentesse e studenti dalla scuola primaria e secondaria, raccogliendo i loro punti di vista e esplorando aspettative, timori, aspirazioni e nuove esigenze. Dalle loro risposte emergono tre traiettorie chiave: temere il futuro; creare il futuro; custodire il futuro.
Università e imprese non sono più percepite solo come luoghi di formazione o produzione, ma come “laboratori di futuro”: contesti di crescita e corresponsabilità sociale, dove la creatività si unisce all’etica e alla sostenibilità. Le loro scelte organizzative, i modelli di leadership e gli investimenti in formazione e sostenibilità influenzano direttamente la fiducia delle nuove generazioni e la qualità della società futura. I giovani chiedono spazi di sperimentazione, percorsi che trasformino idee in realtà e organizzazioni coerenti tra valori e pratiche: l’immaginazione è il primo motore dell’emancipazione e la creatività una risorsa da coltivare.
Future of Management 2025 raccoglie questa sfida: l’evento, in programma giovedì 6 novembre presso il Campus Economico di San Giobbe, offrirà uno spazio di dialogo tra università, imprese, studenti e istituzioni per riflettere su come formare cittadini e professionisti capaci di unire competenze, immaginazione e responsabilità sociale.
Il format dell’evento prevede una sessione plenaria, seguita da tre sessioni laboratoriali parallele, dedicate ad approfondire e sviluppare le tre dimensioni chiave emerse dalla ricerca.
L’evento si aprirà con il Keynote speech “La sfida educativa e formativa dei giovani nella società delle macchine intelligenti: i risultati di un’indagine esplorativa”, a cura del professor Massimiliano Costa e della dottoressa Brigitta Pia Alioto.
Seguiranno tre laboratori tematici coordinati da docenti e alumni della Venice School of Management per tradurre le visioni delle nuove generazioni in pratiche aziendali concrete.
Temere (?) il futuro – Educare nell’incertezza tra paure, disorientamento e ricerca di senso, coordinato da Gloria Gardenal, con Riccardo Ongaro, Senior Venture Consultant and Builder, Alumno VSM;
Creare il futuro – Coltivare immaginazione, desiderio e progettualità, coordinato da Salvatore Russo, con Francesca Maragno, Trade Marketing Specialist in FABA, Alumna VSM;
Custodire il futuro – Etica, responsabilità e sostenibilità come orizzonti educativi condivisi, coordinato da Francesco Scarpa, con Letizia Tegon, Tour Leader e Guida Ambientale, Alumna VSM.
Al termine dei laboratori si terrà una tavola rotonda conclusiva, moderata da Stefano Micelli, a cui prederanno parte:
Francesco Silingardi, Rappresentante degli Studenti VSM
Anna Comacchio, Direttrice VSM
Maurizio Basso, Delegato Istruzione, Formazione e Mercato del Lavoro di Confindustria Veneto
Mauro Bonin, Direzione Programmazione e controllo SSR, Regione Veneto
Massimo Da Re, Presidente ODCEC Venezia
L’evento si concluderà con un aperitivo di networking.
La partecipazione è gratuita su registrazione: https://forms.gle/TftnZ8ZwHhWYh4HM6
Link all’evento:https://www.unive.it/web/it/8245/homeProgramma
