(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
“Biassa nel Medioevo”
Domenica 9 novembre torna la festa patronale di San Martino
La Spezia, 30 ottobre 2025 – Domenica 9 novembre ritorna la tradizionale manifestazione storica “Biassa nel Medioevo”, promossa dall’associazione “Insieme per Biassa”, con il contributo del Comune della Spezia e della Regione Liguria.
L’edizione 2025 della festa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Civico, dal Sindaco Pierluigi Peracchini, dall’assessore al Turismo Maria Grazia Frijia e dalla presidente dell’associazione Pro Loco “Insieme per Biassa” Nauisicaa Pomini.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “La Festa di San Martino è un evento storico e tradizionale e quest’anno, grazie allo straordinario lavoro delle Pro Loco, Biassa compie un vero e proprio viaggio nel tempo, tornando al Medioevo attraverso rievocazioni storiche, eventi e numerose attività. Come Amministrazione siamo convinti che per costruire il futuro sia fondamentale mantenere viva la memoria della nostra storia e delle nostre radici culturali. Per questo motivo, tra le molte iniziative messe in campo, abbiamo rinnovato la convenzione triennale tra Pro Loco e Comune, al fine di sostenere e promuovere manifestazioni di questo valore. Inoltre, questa Amministrazione ha lavorato per realizzare progetti significativi per la valorizzazione del nostro patrimonio identitario”.
La manifestazione “Biassa nel Medioevo” offrirà un tuffo nel passato medievale, animato da rievocazioni storiche, mostre d’arte e eccellenze gastronomiche, il tutto in un’atmosfera unica e festosa.
L’apertura della manifestazione è prevista alle ore 10. I visitatori potranno subito immergersi nell’atmosfera medievale passeggiando tra la mostra mercato e scoprendo le numerose attività dedicate alle famiglie. Non mancheranno i laboratori per i bambini e il divertimento del tradizionale “gioco dei tappi”.
«Le rievocazioni storiche come Biassa nel Medioevo rappresentano un’occasione preziosa per promuovere il nostro territorio valorizzandone l’identità culturale – ha dichiarato l’assessore al Turismo e Promozione della città Maria Grazia Frijia –. Attraverso eventi come questo, riscopriamo i borghi, le tradizioni e i luoghi che rendono unica La Spezia e il suo entroterra. La storia, l’enogastronomia e il patrimonio artistico locale sono elementi fondamentali per costruire un’offerta turistica autentica e attrattiva, capace di raccontare la bellezza del nostro territorio e di coinvolgere cittadini e visitatori in esperienze indimenticabili.»
Il cuore della rievocazione prenderà vita alle ore 14 con l’evento più atteso: il solenne arrivo di Baldassar Biassa “da Coderone”, ammiraglio ed esponente della nobile famiglia Biassa della Spezia, vissuto tra il XV e il XVI secolo. A seguire, la giornata proseguirà con un momento di riflessione e tradizione con la celebrazione della Santa Messa.
Dalle ore 16:00 il via alla Rievocazione di San Martino, l’appuntamento storico più significativo dell’intera manifestazione.
Per tutta la durata della manifestazione, le vie del borgo saranno animate da performance caratteristiche: musici, maestri arcieri, combattimenti fedelmente ricostruiti e l’esibizione spettacolare degli Sbandieratori. Sarà inoltre possibile visitare i banchi degli antichi mestieri e fermarsi presso i numerosi banchi gastronomici allestiti, che proporranno specialità locali.
In occasione dell’evento, è stato predisposto un servizio di bus navetta gratuito con partenza dal parcheggio di interscambio Darmi Park (piazza D’Armi) e da viale Fieschi, in prossimità dello stadio “Alberto Picco”, da e per il borgo di Biassa.
Le navette effettueranno corse ogni 20 minuti, dalle ore 10:00 alle ore 20:00, per agevolare la partecipazione e non congestionare il borgo con i veicoli privati.
