(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 Due giorni densi di appuntamenti politici e istituzionali per Fratelli
D’Italia in Calabria, per condividere con cittadini, stakeholders, famiglie
ed imprese, contenuti e risultati di 3 anni di Governo partendo dalle
riforme e dai nutriti investimenti per il Sud. *Venerdì 31 all’Università
della Calabria*, incontro di studio sul sistema fiscale-tributario, a cui
interverrà il Viceministro del MEF, Maurizio Leo; *sabato 1° novembre a
Catanzaro*, Convention politica di FdI col Ministro della Salute Schillaci,
i sottosegretari Wanda Ferro e Luigi Sbarra, insieme al Presidente Occhiuto.
«*Come rivedere l’intera struttura fiscal-tributaria che, da decenni, è un
groviglio inestricabile di detrazioni, scaglioni, bonus temporanei, con
effetti spesso regressivi (fiscal drag e non solo), norme spesso disegnate
solo per qualche sparuta categoria, causando un guazzabuglio in cui non
soltanto i singoli contribuenti “normali” ma persino professionisti e
tecnici trovano difficoltà ad orientarsi? Serve una riforma organica per
ripristinare fiducia nel patto fiscale dello Stato coi cittadini. Un nuovo
fisco e quindi anche la possibilità di una futura leva finanziaria che
consenta investimenti, crescita ed attrazione di capitali*».
Il sen. Fausto Orsomarso, capogruppo FdI in Commissione Finanze, anticipa
così l’incontro *“La rivoluzione copernicana attuata nel sistema
tributario”* a cui interverranno, fra gli altri, il viceministro del MEF,
Maurizio Leo, il Direttore nazionale dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo
Carbone, Cristiano Cannarsa, amministratore delegato Sogei, che si
terrà *all’UniCal,
per l’intera giornata di venerdì*.
Un focus per ragionare sugli indispensabili cambiamenti epocali nel Diritto
tributario, frutto della sinergia fra il Dipartimento di Scienze aziendali
e giuridiche dell’Unical, in particolare del prof. Salvatore Muleo,
ordinario di Diritto tributario, l’Università Pegaso-Dipartimento di
Giurisprudenza ed il sen. Orsomarso (vicepresidente della Commissione di
inchiesta su banche, finanziarie ed assicurazioni). Verranno così
approfonditi molti degli aspetti più controversi della situazione attuale
ed esplorati i possibili ed auspicabili interventi di riforma (compresi i
segnali nel Documento di Bilancio all’esame del Parlamento in queste
settimane); una riflessione più generale per far sì che il fisco risponda
al criterio di omogeneità di trattamento dei cittadini.
Privo
di virus.www.avast.com