(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 29/10/2025
PRESENTATA
EDIZIONE
DELLA
“INTERNATIONAL
TRAMPOLINE CUP”, IN PROGRAMMA NELL’AMBITO DELLA 8ª
GIORNATA “LO SPORT CHE VOGLIAMO”
Alla presenza dell’assessore allo Sport, Elisa Lodi si è svolta questa mattina nella
Sala Giunta municipale la conferenza stampa di presentazione della 2ª edizione
della International Trampoline Cup, manifestazione sportiva internazionale
dedicata al trampolino elastico, organizzata da Unione Sportiva ACLI APS con il
supporto tecnico dell’A.S.D. Progetto Acrobatica Trieste, nell’ambito della 8ª
Giornata “Lo Sport che vogliamo”, promossa dal programma europeo
EuroWellness, in programma dal 31 ottobre al 2 novembre a Trieste.
Sono intervenuti anche i rappresentanti dell’U.S. ACLI APS, il presidente regionale,
Raoul Bernes e il presidente provinciale Luca Gherbaz.
La manifestazione rappresenta una vetrina internazionale per una disciplina
spettacolare e in crescita come il trampolino elastico, e si inserisce in una visione
educativa dello sport, inteso come veicolo di sviluppo personale e coesione sociale.
L’evento vedrà la partecipazione di oltre 200 atleti, tecnici, dirigenti e delegati
internazionali provenienti da numerose regioni italiane (Piemonte, Lombardia,
Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Puglia, Friuli Venezia Giulia) e da vari
Paesi europei, tra cui Spagna, Austria, Francia, Slovenia, Svizzera, Repubblica
Ceca, Slovacchia e Moldavia.
“Oggi presentiamo la seconda edizione di questa bellissima manifestazione, un
evento in continua crescita che unisce sport, partecipazione e inclusione. Da un lato
avremo la competizione sportiva internazionale dedicata al trampolino elastico, che
si svolgerà al PalaTrieste; dall’altro, un ricco programma di attività collaterali aperte a
tutti, dedicate a diverse discipline, presso lo stadio Nereo Rocco”, ha esordito
l’assessore allo Sport, Elisa Lodi.
“Sarà una festa dello sport e della comunità, un’occasione per condividere valori di
impegno, rispetto e collaborazione. Un sentito grazie a tutti voi, perché organizzare e
far crescere eventi sportivi di questo livello non è mai semplice: richiede passione,
dedizione e una grande capacità di squadra. L’arrivo di delegazioni straniere
testimonia il prestigio che la manifestazione sta acquisendo – ha continuato la Lodi -.
L’aspetto più importante, però, resta il coinvolgimento dei giovani, perché lo sport è
uno straordinario strumento educativo e di inclusione, e avvicinarsi a nuove
discipline significa aprirsi a nuove esperienze e opportunità di crescita.”
Il presidente regionale i rappresentanti dell’U.S. ACLI APS, Raoul Bernes, ha
ringraziato il Comune di Trieste per il sostegno e la disponibilità dimostrata nel
favorire questa iniziativa, così come la collaborazione degli uffici comunali, sempre
attenti e presenti.
“Dopo questa seconda edizione, l’obiettivo è continuare a far crescere la
manifestazione, ampliandone i contenuti e il coinvolgimento. Quest’anno ci sono 20
compagine sportive con 140 atleti partecipanti. In particolare, la parte dedicata al
wellness rappresenta un nuovo passo verso un evento sempre più ricco e di rilievo.
Un segnale molto positivo arriva anche dalla partecipazione di società che non
appartengono al mondo delle U.S. ACLI APS, ma che hanno scelto di aderire e
collaborare attivamente alla manifestazione: un segno concreto di condivisione e
apertura, che conferma che stiamo percorrendo la strada giusta”, ha concluso Raoul
Bernes,
“Per quanto riguarda la gara del trampolino elastico abbiamo la fortuna di
contare sulla partecipazione di numerose società italiane. Sarà presente anche la
Nazionale Juniores, prossima alla partenza per i Campionati Mondiali di Pamplona.
Avremo inoltre la presenza di alcune società straniere, segno che la manifestazione si
sta ampliando e rafforzando di anno in anno – ha detto il presidente provinciale delle
U.S. ACLI APS, Luca Gherbaz -. Sarà uno spettacolo davvero entusiasmante: in
pedana si esibiranno atleti di altissimo livello, alcuni dei quali puntano al podio
mondiale.”
“Il trampolino elastico è uno sport ancora poco conosciuto, ma che offre un
elevatissimo grado di spettacolarità e coinvolgimento. Il nostro obiettivo, nei
prossimi anni, è aumentare ulteriormente la partecipazione internazionale e far
conoscere sempre di più questa splendida disciplina”, ha aggiunto Gherbaz.
Le gare si svolgeranno presso il Palazzo dello Sport “PalaTrieste”, con sessioni di
allenamento e prove tecniche ospitate al PalaMelara, centro sportivo gestito da U.S.
ACLI.
Il programma tecnico prevede il
➢ 31 ottobre: arrivo delle delegazioni, registrazione e allenamenti
➢ 1 novembre: fasi eliminatorie individuali e a squadre
➢ 2 novembre: finali e cerimonia di premiazione
Eurowelness: sport per tutti, inclusione e festa collettiva
In parallelo alla competizione, il 1° e 2 novembre, il comprensorio dello Stadio G.
Grezar, dello Stadio Nereo Rocco e del PalaTrieste ospiteranno la 8ª Giornata “Lo
Sport che vogliamo”, un evento multidisciplinare aperto alla cittadinanza e alle
delegazioni ospiti.
Il programma prevede attività gratuite e accessibili a tutte le età, tra cui:
➢ Yoga, fitness funzionale, mobilità articolare
➢ Running guidato e Nordic Walking
➢ Ballo sportivo, danze folkloristiche e flamenco con musica dal vivo
➢ Ping pong, mini tornei giovanili e sfide intergenerazionali
➢ Calcio femminile giovanile
➢ Esibizioni cinofile (Agility Dog, Obedience, Pet Therapy, attività bambino-cane)
➢ Laboratori tematici su sport e inclusione
Tutte le attività saranno coordinate da istruttori qualificati e volontari delle
associazioni locali, in un contesto educativo e festoso, con possibilità di iscrizione
diretta in loco.
Il progetto EuroWellness e la manifestazione nel suo complesso mirano a
rafforzare il ruolo di Trieste come città dello sport europeo, capace di coniugare
competizione, promozione della salute, integrazione sociale e valorizzazione del
territorio.
Informazioni
Durante tutta la manifestazione sarà attivo un punto informativo ACLIEuroWellness, con servizio accoglienza, materiali divulgativi e assistenza linguistica
per i partecipanti stranieri.
In caso di maltempo, le attività all’aperto saranno trasferite in spazi coperti
adiacenti, per garantire la piena fruibilità del programma.
Ingresso libero.
COMTS – LR
