(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 COMUNICATO STAMPA
RAMPELLI PRESENTA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA E ARTE SACRA
Conferenza stampa domani in sala stampa Camera con la Fondazione
Promusica e Arte Sacra
*Un mese di concerti, liturgie e cultura per celebrare il Cinquecentenario*
*della nascita di uno dei maggiori compositori del Rinascimento*
Domani, giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 10 il vicepresidente della Camera
dei deputati Fabio Rampelli presenterà il XXIV Festival Internazionale di
Musica e Arte Sacra, promosso e organizzato dalla Fondazione Pro Musica e
Arte Sacra.
L’evento tra i più attesi del panorama musicale e spirituale
internazionale si svolgerà a Roma dal 7 al 29 novembre 2025.
*Il concerto inaugurale si terrà alla Camera dei deputati il 7 novembre
alle ore 17 presso la sala della Regin*a.
L’edizione di quest’anno è dedicata a celebrare uno dei maggiori
compositori italiani del Rinascimento, Giovanni Pierluigi da Palestrina nei
cinquecento anni dalla sua nascita.
Interverranno alla conferenza stampa *il Fondatore e Presidente Generale
della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra, Sen. Dr. h.c. mult Hans-Albert
Courtial, la dott.ssa Claudia Autieri *Presidente del Comitato Sostenitori
della Fondazione Promusica e Arte Sacra*, la sen. Maria Pia Garavaglia *
*Il concerto del 7 novembre sarà * diretto dal M° Ildebrando Mura, con le
voci di 21 componenti del Coro della Cappella Ludovicea. All’evento
prenderanno parte autorità istituzionali e culturali italiane, della Città
del Vaticano, insieme a personalità internazionali che contribuiscono alla
realizzazione del Festival.
Un evento unico nel suo genere, che da oltre vent’anni riunisce maestri,
orchestre, cori e solisti di fama mondiale nei luoghi più suggestivi della
cristianità – dalle Basiliche Papali alle Chiese storiche di Roma – per
celebrare la musica come via privilegiata di elevazione spirituale e
dialogo universale.
La Fondazione Pro Musica e Arte Sacra coniuga la musica sacra con il
restauro e la riqualificazione dei beni artistici e monumentali di Roma e
dello Stato Città del Vaticano attraverso il supporto che arriva da
mecenati internazionali.