(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 VOLOTEA RAFFORZA I COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI DA BARI: PRONTA A DECOLLARE LA ROTTA PER LILLE
Al via dal 23 maggio 2026 con due frequenze alla settimana, il mercoledì e il sabato.
Salgono a tre le destinazioni francesi raggiungibili con Volotea.
Bari, 29 ottobre 2025 – Volotea, la compagnia aerea delle piccole e medie città europee, annuncia una nuova rotta internazionale in partenza dalla propria base di Bari: dal prossimo 23 maggio 2026 sarà operativo il collegamento diretto con Lille, nel nord della Francia, con due frequenze settimanali – ogni mercoledì e sabato – per un totale di oltre 14.000 posti in vendita.
Grazie al nuovo collegamento, i tanti viaggiatori francesi potranno scoprire con maggiore facilità le meraviglie della Puglia: spiagge dall’acqua cristallina, città d’arte, borghi autentici, eccellenze enogastronomiche e un’accoglienza unica nel suo genere.
Con questa novità, salgono a tre le destinazioni francesi raggiungibili dallo scalo barese con Volotea: oltre alla new entry, il vettore collega già il capoluogo pugliese con Bordeaux e Lione, rafforzando così la connettività tra la Puglia e il mercato turistico francese, da anni tra i più attratti dalle bellezze del Sud Italia. Proprio per questo motivo, per la prima volta entrambi i collegamenti con Bordeaux e Lione saranno operati anche durante le festività natalizie, offrendo nuove opportunità di viaggio anche in inverno.
Non solo: Volotea opera, nel periodo estivo, anche la rotta Brindisi-Nantes, contribuendo così a rafforzare la rete di collegamenti tra la Puglia e la Francia all’interno del network di Aeroporti di Puglia.
“Il collegamento con Lille rappresenta una milestone nella nostra strategia di sviluppo del traffico internazionale: oggi la Puglia non è collegata soltanto a Parigi ma a tutta la Francia, confermando il ruolo strategico dei nostri aeroporti come motori di crescita, connettività e sviluppo territoriale – ha commentato il Presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Grazie alla collaborazione con Volotea e ad una pianificata analisi in cooperazione con la Regione Puglia, continuiamo ad ampliare l’accessibilità territoriale aggiungendo al nostro network una destinazione centralissima nell’Europa, perfettamente adatta a servire il nord della Francia e il Belgio, e adeguata al traffico leisure o d’affari sia in entrata che in uscita, che tiene anche conto dei tanti pugliesi che vivono in quella zona e che adesso potranno tornare a casa in modo ancora più comodo”.
“Con il collegamento Bari-Lille intendiamo rafforzare ulteriormente il nostro impegno nel supportare il turismo internazionale in Puglia – ha dichiarato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea –. Offriamo ai viaggiatori francesi un nuovo accesso diretto al cuore del Mediterraneo, sostenendo i flussi incoming con un’offerta di voli pensata per valorizzare tutto il potenziale attrattivo del territorio pugliese. Allo stesso tempo, i passeggeri pugliesi potranno approfittare di un nuovo collegamento comodo e diretto per esplorare il nord della Francia”.
A poco più di un anno dall’apertura della sua base a Bari, inaugurata nel luglio 2024, Volotea consolida così la sua presenza in Puglia, confermando lo scalo come hub strategico per connettere il terrorio con il resto d’Europa e valorizzandone al contempo il potenziale turistico.
Tutti i voli sono in vendita sul sito http://www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio.
VOLOTEA
Volotea è stata fondata nel 2011 da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, precedentemente fondatori di Vueling. È una delle compagnie indipendenti che, negli ultimi 10 anni, sta crescendo più velocemente in Europa. Anno dopo anno, ha visto crescere la sua flotta, il numero di rotte operate e l’offerta di posti in vendita. A maggio 2025 la compagnia ha festeggiato il traguardo dei 75 milioni di passeggeri trasportati su tutta la sua rete.
Volotea vola verso più di 110 aeroporti e ha base in 19 città europee di medie dimensioni: Asturie, Bari, Bilbao, Bordeaux, Brest, Firenze, Lille, Lione, Lourdes, Marsiglia, Nantes, Napoli, Olbia, Palermo, Rodez, Strasburgo, Tolosa, Venezia e Verona.
Nel 2025 Volotea opererà più di 420 rotte (di cui oltre la metà in esclusiva), offrirà 12,7 milioni di posti (+1% rispetto al 2024) e effettuerà circa 75.000 voli. La compagnia opera con una flotta di 41 Airbus A319 e A320.
Volotea sta lavorando per raggiungere un futuro più sostenibile nel settore dell’aviazione. Alla fine del 2024, la compagnia aerea ha ridotto del 51% le proprie emissioni dirette di CO₂ per passeggero-chilometro rispetto al 2012, raggiungendo questo traguardo con sei anni di anticipo rispetto alle previsioni. Ora si è posta un nuovo obiettivo: ridurre del 55% entro il 2030.
Volotea, con una forza lavoro di oltre 2.000 dipendenti, promuove attivamente la connettività all’interno dei territori in cui opera, contribuendo al loro sviluppo economico e arricchendo il paesaggio culturale attraverso progetti di sponsorizzazione di grande impatto.
Volotea ha ottenuto una valutazione di quattro stelle nel 2024 ed è stata riconosciuta da Skytrax nel suo sondaggio globale sulla soddisfazione dei passeggeri come la “Migliore Compagnia Aerea Low-Cost d’Europa” ai World Airline Awards 2023 e 2024, definiti dai media di tutto il mondo “gli Oscar dell’industria aeronautica”. La compagnia aerea aggiunge questi riconoscimenti al suo crescente elenco di successi, che comprende le vittorie consecutive come “Compagnia aerea low-cost leader in Europa” ai World Travel Awards nel 2021, 2022, 2024 e 2025.
