(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 **Nidi Gratis, 1.730 nuove domande con la riapertura del bando**
/Scritto da Antonio Cannata, mercoledì 29 ottobre 2025/
Sono 1.730 le nuove domande presentate per “Nidi Gratis” in occasione
della riapertura del bando nell’estate scorsa.
Nei prossimi giorni, come di consueto, gli uffici regionali procederanno
alla verifica dei requisiti e a stilare l’elenco degli ammessi.
Il dato si somma alle 14.717 richieste di contributo pervenute con l’avvio
della terza edizione della misura che farà accedere gratuitamente bambine
e bambini, con età fino a tre anni, ai servizi per l’infanzia nell’anno
educativo 2025/2026. In seguito alle verifiche, sono state 13.922 le
domande accolte per un totale di risorse assegnate pari a 39,9 milioni di
euro. Nel 2023/24 le domande accolte furono 13.421, mentre l’anno scorso
14.229, numero che presumibilmente sarà superato quest’anno.
Il budget destinato alla riapertura del bando ammonta a circa 3 milioni e
135 mila euro.
“Nidi Gratis conferma il suo successo e la sua importanza strategica”,
dichiarano il presidente Eugenio Giani e l’assessora all’istruzione
Alessandra Nardini. “La Regione Toscana – aggiungono – continua ad essere
apripista sulle politiche educative e speriamo che il Governo decida di
finanziare a livello nazionale questa misura affinché in tutta Italia
bambine e bambini abbiano gli stessi diritti, a partire da un’opportunità
educativa fondamentale come il nido”. “Per quanto ci riguarda –
concludono – Nidi Gratis nasce proprio per questo: per garantire che il
nido sia un diritto per tutte le bambine e per tutti i bambini e non un
privilegio per chi nasce in una famiglia che può permetterselo, perché il
nido è il primo strumento per combattere disuguaglianze e povertà
educative, per prevenire dispersione e abbandono scolastico
successivamente”.
Nidi Gratis, misura inserita in Giovanisì, è cofinanziata nell’ambito del
Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027. Le risorse sono destinate ai Comuni, che
provvedono ad assegnarle alle strutture del territorio aderenti al
progetto. Per l’ano educativo 2025/2026 la soglia Isee di accesso è stata
innalzata da 35mila a 40mila euro.