(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Nastri operativi: pubblicato il Decreto Interdirigenziale del MIT. Confarca: “Più fondi alla sicurezza stradale”
L’associazione di categoria Confarca accoglie con soddisfazione la pubblicazione, nella data di oggi, del Decreto Interdirigenziale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in materia di Nastri Operativi, “un passaggio di grande rilievo per tutti i comparti in quanto definisce in modo puntuale l’organizzazione delle sedute” di esame e i “nuovi coefficienti di ponderazione per le diverse tipologie di operazioni previste dalla Legge 870/1986”, si legge in una nota.
Nel corso dell’iter di elaborazione, Confarca ha presentato puntuali osservazioni che sono state accolte dal Ministero, in particolare in merito al calcolo del peso delle sedute doppie svolte presso un unico operatore. Il Decreto stabilisce infatti che il valore di eccedenza di 0,5 previsto per ciascuna seduta antimeridiana e pomeridiana potrà essere sommato in caso di seduta doppia effettuata da un unico operatore, consentendo quindi complessivamente, ad esempio, 15 prove di patente B oppure 20 prove per le patenti di categoria A.
“Tale previsione, oltre a mantenere un equilibrio tra le diverse realtà provinciali, riduce al minimo l’impatto del numero complessivo dei candidati esaminabili, garantendo continuità di servizio e maggiore uniformità a livello nazionale” si legge in una nota della confederazione che rappresenta oltre 2.400 tra autoscuole e studi di consulenza sul territorio italiano.
Un’altra novità di particolare importanza riguarda il settore delle revisioni: “Oltre a valere lo stesso principio del valore di eccedenza di 0,5 nel caso di seduta doppia, il Decreto ridefinisce la figura dell’assistente alle operazioni tecniche, il quale potrà essere messo a disposizione dall’Ufficio Provinciale, o in mancanza di personale, direttamente dal soggetto richiedente la seduta, ivi compreso lo studio di consulenza automobilistica individuato ai sensi della legge 264/1991”. Misura che rappresenta un passaggio significativo verso una maggiore responsabilizzazione dei centri di revisione, e consentirà di ottimizzare i tempi e i costi operativi, portando il numero massimo delle operazioni effettuabili fino a 16 (o 33 nel caso di seduta doppia).
Di particolare rilevanza è la destinazione di risorse economiche alla sicurezza stradale. Il Decreto prevede infatti che le sedute organizzate in conto Stato, anche se svolte in giornate particolari (al mattino durante la settimana o il martedì e il giovedì pomeriggio), saranno soggette al pagamento integrale dell’importo previsto, che verrà però accantonato per finanziare le attività ispettive e di controllo.
“Si tratta di un principio innovativo e di grande valore per la sicurezza stradale, che riconosce l’importanza dei controlli come elemento essenziale di un sistema più efficiente e trasparente”, viene evidenziato dalla Confarca.
“Il Decreto, pur comportando un incremento dei costi per l’utenza, rappresenta un passo decisivo verso l’uniformità dei criteri operativi su tutto il territorio nazionale, assicurando condizioni di lavoro più omogenee e una migliore qualità del servizio per i cittadini e le imprese e confermando il ruolo primario delle autoscuole e degli studi di consulenza”, conclude la nota della confederazione.
Ufficio Stampa Confarca
Via Laurentina, 569
00 143 – Roma