(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 *COMUNICATO STAMPA*
Nell’ambito delle Lauree del corso di laurea in Farmacia, si è tenuta
la *cerimonia
di premiazione della* *terza edizione* del *premio di
Laurea “Gallingani Venturi alla memoria*”, per sostenere una studentessa o
studente particolarmente meritevole che abbia prodotto la *migliore tesi di
laurea magistrale con argomento riguardante il farmaco e l’esercizio della
professione in una farmacia* aperta al pubblico.
Il *premio, del valore di duemila euro, finanziato dalla
Farmacia Gallingani e Venturi (Montecavolo, Reggio Emilia), è andato *alla
studentessa *Maria Chiara Olivieri* per la sua tesi di laurea presentata
nell’ a.a. 2023/2024 dal titolo: “*Atogepant: il primo farmaco anti-CGRP
per la profilassi orale dell’emicrania. Studio farmacoeconomico sulla
riduzione del consumo di triptani in pazienti con emicrania cronica ed
episodica ad alta frequenza*”.
“*Questo premio ancora una volta riconosce il grande talento di una
laureata del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico di Farmacia presso
UMIMORE, dimostrando la rilevanza del progetto di tesi, focalizzato sul
nuovo approccio terapeutico delle patologie emicraniche con i gepanti,
farmaci che agiscono bloccando il peptide correlato al gene della
calcitonina (CGRP), e sulle relative ricadute farmacoeconomiche”* – ha
commentato la Prof.ssa *Federica Pellati*, Presidente del Corso di Laurea
in Farmacia.
“*Siamo onorate e felici di premiare anche quest’anno una giovane laureata
che si è distinta per il suo percorso di studi e per il suo lavoro di tesi
su un argomento attuale e di grande interesse. La pratica quotidiana della
nostra professione richiede di essere sempre aggiornati per poter
consigliare al meglio le persone e quindi riteniamo che sia di estrema
importanza il confronto costante con il mondo accademico”* – hanno
aggiunto *Stefania
e Maria Cristina Venturi*, titolari della Farmacia Gallingani Venturi.
Pietro Venturi e Maria Luisa Gallingani, farmacisti laureati presso
l’Università di Modena e Reggio Emilia negli anni ‘50, hanno svolto per
diversi decenni la loro professione presso la farmacia di famiglia a
Montecavolo in provincia di Reggio Emilia e hanno sempre ricordato con
grande riconoscenza gli insegnamenti ricevuti durante il loro corso di
studi, insegnamenti che hanno poi trasmesso con entusiasmo alle figlie e ai
collaboratori.
*Ufficio Stampa Unimore*
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
