(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 conferenza stampa cui hanno partecipato il vice sindaco Matteo Bongiorni
(in rappresentanza dell’assessora all’Ambiente Serena Groppelli, che ha
seguito il progetto), la dirigente scolastica del liceo Gioia Cristina
Capra e il docente Alessandro Sozzi con gli studenti della 3° BL, nonché la
referente del Ceas Infoambiente comunale Alessandra Bonomini. Presente
anche la presidente di Legambiente Piacenza Laura Chiappa.
A questo link potete scaricare i video della campagna di sensibilizzazione
realizzati dai ragazzi:
*https://drive.google.com/drive/folders/11BsbuJsGUpeaQAQL_ZtRPfFwI-92bFJe
*
Grazie per l’attenzione, buon lavoro.
L’Ufficio Stampa
Piacenza, 29 ottobre 2025
*Oggetto:** Economia circolare e Plastic Free, la campagna informativa di
Comune e liceo Gioia*
Nell’ambito del progetto “Economia circolare e Plastic Free”, coordinato
dal Centro tematico regionale di educazione alla sostenibilità e
reportistica ambientale di Arpae, il Ceas Infoambiente comunale ha
realizzato, in collaborazione con i colleghi del Servizio Ambiente e con la
classe 3° BL del liceo Gioia (accompagnata oggi dal docente Alessandro
Sozzi), una campagna informativa e di sensibilizzazione volta a promuovere
le buone pratiche per la corretta attuazione della raccolta differenziata e
la riduzione della plastica.
E’ nata così l’iniziativa “Tutti a scuola per fare la differenza *in Comune*
“: articolatasi tra gennaio e ottobre 2025, rientra tra le modalità di
attuazione della strategia Plastic Free del Comune di Piacenza, che nel
2023 ha aderito, con delibera dell’assemblea consiliare, all’omologo
percorso regionale. Obiettivo prioritario, educare a scelte di consumo e di
vita orientate alla sostenibilità attraverso opportunità di partecipazione
e formazione, coinvolgendo sia gli amministratori e i dipendenti comunali,
sia il mondo della scuola. “Un circolo virtuoso – sottolinea l’assessora
all’Ambiente Serena Groppelli, rappresentata dal collega di Giunta Matteo
Bongiorni in occasione della conferenza stampa – da cui si può estendere, a
tutta la cittadinanza, un modello di economia circolare che favorisca, a
partire dalle famiglie, una sensibilità ambientale sempre più marcata e
consapevole. Ringrazio la dirigente Cristina Capra, gli insegnanti e tutti
gli studenti coinvolti per l’impegno e l’entusiasmo con cui hanno aderito a
questo progetto, confermando la costante attenzione del liceo Gioia in
materia”.
Si è generato uno scambio di buone pratiche: da una parte, la positiva
sperimentazione già attuata dall’istituto scolastico per la
razionalizzazione della raccolta differenziata nelle proprie sedi,
dall’altra la strategia Plastic Free di Palazzo Mercanti che ha portato, ad
esempio, all’introduzione dell’erogatore di acqua per borracce e
all’installazione, nel distributore automatico di bevande calde, di un
sensore che consente ai dipendenti di riutilizzare la propria tazza anziché
un bicchierino usa e getta.
Sono stati realizzati pannelli informativi – seguendo l’esempio del
“rifiutologo” – in più lingue, per indicare la corretta destinazione delle
tipologie di rifiuti maggiormente prodotte, prevedendone la distribuzione
in tutte le sedi di Comune e Liceo Gioia, in prossimità dei bidoni per il
corretto conferimento dei diversi materiali; con l’occasione, i
raccoglitori saranno riposizionati nel rispetto della progettazione
universale legata al Peba, il primo Piano comunale per l’eliminazione delle
barriere architettoniche.
Preziosa, nella diffusione delle informazioni e dei consigli utili, anche
l’attività della web radio del Gioia.
