(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025La recente scomparsa della pedagogista Sofia Corradi, conosciuta come “Mamma Erasmus”, ha riportato alla memoria una delle intuizioni più luminose della storia contemporanea europea: il programma Erasmus, ufficialmente avviato nel 1987. Come afferma Michele Pinto (europrogettista in ambito formazione imprenditoriale), si tratta di: «un progetto comunitario che, ancor prima di creare opportunità di studio, ha generato ponti di pace e comprensione reciproca tra milioni di giovani europei, fino a definire un’intera generazione: Erasmus».
La notizia della morte di Sofia Corradi arriva al rientro dagli impegni statunitensi della Fondazione E-novation e dalla recente missione tra New York City e Washington DC, dove si è svolta la dodicesima edizione del Premio Eccellenza Italiana. Dagli Stati Uniti giunge chiaro il riconoscimento per la creatività e l’ingegno italiani, apprezzati come simbolo di eccellenza e competenza. Proprio questo sguardo esterno (extra UE) invita a una riflessione urgente: valorizzare la cultura italiana in Europa, affinché le sue radici non vengano indebolite o disperse.
L’Europa, a distanza di 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, è chiamata a tornare protagonista non solo sul piano geopolitico, ma soprattutto su quello culturale e umano. L’eredità di Sofia Corradi è oggi un monito e una speranza: prima degli assetti socio-economici, è la formazione dell’uomo a costruire la pace. L’Erasmus non è soltanto un programma di scambio (o una vacanza studio) tra Università e no-profit europee, ma una palestra di tolleranza, resilienza e apertura mentale, che insegna a vivere la diversità come ricchezza e l’incontro come opportunità.
In un mondo segnato da tensioni e disuguaglianze, il desiderio di tornare in Europa (prima e in Italia poi) rappresenta la volontà di riaffermare il ruolo dei cittadini europei come esempio virtuoso di cooperazione e integrazione tra Stati. Tutelare la giovane storia europea significa difendere il progresso e la dignità umana, riaffermando che dal dialogo tra i popoli nasce nuova conoscenza, in particolare quella scientifica.
In tal senso, 10 anni fa (il 24 settembre 2015), Papa Francesco, nel suo storico discorso al Congresso degli Stati Uniti, ha consegnato al mondo parole che ancora oggi risuonano come una preghiera civile, invitando i popoli a riscoprire: «la bellezza del linguaggio universale dell’amore e del rispetto per la persona umana».
«Sono parole che ci guidano ogni giorno» – commenta Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-novation – «perché ricordano che la cultura e la conoscenza non sono beni accessori, ma strumenti di pace, ponti tra popoli e speranza per le nuove generazioni. È questo il senso del nostro impegno tra Stati Uniti ed Europa: costruire relazioni fondate sull’uomo e sulla verità, unendo civiltà diverse in un unico linguaggio di fede e di libertà».
È questa la via che la Fondazione E-novation intende proseguire, rafforzando le relazioni USA–UE e ribadendo il primato culturale del Vecchio Continente come radice stessa della civiltà moderna.
Lunga vita all’Erasmus! Simbolo di un’Europa che continua a educare, unire e ispirare.

