(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 Il genio di Ennio Morricone rivive nell’universo di Marcos Morau
Ferrara, 29 ottobre 2025 – Un omaggio in forma di sogno ad uno dei più grandi
compositori di tutti i tempi. E’ lo spettacolo Notte Morricone in scena al
Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara il 1° novembre alle 20.30 e il 2
novembre alle ore 16.00, nell’ambito del Festival di Danza contemporanea
2025. La nuova creazione del coreografo e regista spagnolo Marcos Morau è
ispirata all’universo musicale del Maestro tra i più influenti compositori del
Novecento. Al termine della rappresentazione la Compagnia incontrerà il
pubblico.
Una partitura che diventa immagine onirica. «Notte Morricone si svolge
nel crepuscolo di una notte ordinaria nella vita di un creativo», racconta Morau.
Un uomo, davanti ai suoi fogli, annota melodie per film che non esistono
ancora, o forse sì, ma solo nella sua mente. Nella sua solitudine prendono forma
personaggi, idee, ricordi, fantasmi, come in una camera della memoria, nella
quale i corpi scenici non si limitano a danzare sulle celebri partiture, ma le
reinventano come materia viva.
«La mia musica non ha bisogno di stampelle», ricordava Morricone.
Partendo da questa idea, Morau ha costruito un ambizioso progetto che fa
“camminare da sola” la musica del Maestro, restituendole la sua forza duplice
più profonda: quella di immaginare e di creare.
Dopo il successo delle recenti produzioni internazionali, il Centro
Coreografico Nazionale / Aterballetto presenta lo spettacolo che si
sviluppa a partire dall’adattamento orchestrale curato da Maurizio Billi. Una
coproduzione con il Macerata Opera Festival, la Fondazione Teatro di Roma, la
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Trento, il Centro Teatrale Bresciano e il Ravenna Festival – Orchestra Giovanile
Luigi Cherubini.
Al termine della rappresentazione, Sveva Berti, direttrice della compagnia
Aterballetto, e i danzatori Giovanni Leone, Leonardo Farina e Arianna Ganassi
dialogheranno con il pubblico in un incontro coordinato da Marcello Corvino,
direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara.
Info utili. Biglietti da 9 a 39 euro, con riduzioni anche per gli under 30 e under
20. Info e vendite su http://www.teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e in
biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 21).
Durata: 90 minuti
->Prossimi spettacoli al Teatro Comunale di Ferrara: sempre danza, con
Avantgarde, in PRIMA ASSOLUTA, il 9 novembre alle ore 16.
BIO Marcos Morau (Valencia, 1982). Recentemente nominato Cavaliere
dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese e
miglior coreografo dell’anno dalla rivista TANZ. Definito da El País «Uno dei
coreografi giovani più interessanti della scena contemporanea della danza», si è
formato tra Barcellona e New York, e dal 2004 dirige la compagnia La Veronal,
presente nei principali teatri e festival internazionali (Chaillot, Avignone,
Romaeuropa, Sadler’s Wells, Biennale di Venezia). Ha creato lavori per
Nederlands Dans Theater, Lyon Opera Ballet, Les Grands Ballets Canadiens,
Royal Danish Ballet e altri. Più giovane vincitore del Premio Nazionale di Danza
in Spagna, è dal 2023 artista associato allo Staatsballett Berlin.
NOTTE MORRICONE
Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
regia e coreografia Marcos Morau
musica Ennio Morricone
direzione e adattamento musicale a cura di Maurizio Billi
testi Carmina S. Belda
sound designer Alex Röser Vatiché, Ben Meerwein
scene e luci Marc Salicrú
costumi Silvia Delagneau
assistenti alla coreografia Shay Partush, Marina Rodríguez
produzione Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto commissione,
coproduzione, prima rappresentazione outdoor Macerata Opera Festival
coproduzione, prima rappresentazione indoor Fondazione Teatro di Roma
coproduzioni Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Centro Servizi Culturali
Santa Chiara Trento, Centro Teatrale Bresciano
coproduzione Ravenna Festival | Orchestra Giovanile Luigi Cherubini