(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 Come Gruppo Bologna metropolitana centrosinistra, intendiamo anche da questi banchi attenzionare il tema dell’emergenza abitativa sul nostro territorio, a partire da quanto accaduto a Bologna la scorsa settimana. Dallo sfratto di via Michelino, all’occupazione di via don Minzoni.
Su quello sfratto, ci teniamo qui a ribadire che è la modalità di quello sfratto che fa male, alle istituzioni e alla proprietà privata, perché acuisce le tensioni in campo, dà adito a letture affrettate di un fenomeno dai molti fattori, e soprattutto dà voce alla sola chiave securitaria generata dal Decreto Sicurezza del Governo. Nello stesso tempo, occupazioni come quella di via don Minzoni rompono le alleanze che sul tema della casa oggi sono necessarie, a partire da quella tra pubblico e privati.
È determinante infatti costruire alleanze tra pubblico e privato, che è esattamente quanto Regione ha messo al centro con il Patto Casa, con il bando affitto, con la proposta di legge sulla locazione breve. È anche quanto Città metropolitana, Comune di Bologna e ASP Bologna stanno costruendo con Fondazione abitare Bologna, fondazione di partecipazione finalizzata proprio a costruire una risposta al tema casa generando un’alleanza quanto più allargata possibile a enti locali, terzo settore, mondo imprenditoriale e mercato privato.
Auspichiamo che la discussione sulla manovra finanziaria proposta dal Governo rimetta al centro l’urgenza di ridare linfa a questa alleanza, rifinanziando Fondo affitto, Fondo morosità incolpevole, attivando un Piano casa nazionale, varando misure fiscali che vadano nella direzione, sostenuta anche da parte della maggioranza, di ridurre la cedolare secca per gli affitti a lungo termine, sfruttando una maggiore tassazione dei canoni brevi.
Il cuore del problema è che tutto ricade sempre, solo e soltanto a carico degli enti locali. I dati del profilo di Comunità metropolitano pubblicati alcuni mesi fa parlano chiaro. La platea di nuclei in condizioni di fragilità e povertà che necessitano di misure e sostegni è cresciuta e cambiata nella sua composizione. Inoltre il valore dell’ISEE dei nuclei beneficiari di contributi comunali va sempre di più crescendo, confermando sia l’aumento delle condizioni di povertà anche nei nuclei con un ISEE che precedentemente non era da “attenzionare”, sia l’emergenzialità di alcune richieste di sostegno che non possono essere riscontrabili/provate tramite strumenti come l’ISEE.
L’importanza di interventi locali nel rispondere ai bisogni specifici del territorio sottolinea la capacità del Servizio Sociale Territoriale nel coprire i bisogni che altri strumenti nazionali non solo non soddisfano, ma anzi vanno a depauperare ancora di più chiedendo sempre più e solo agli enti locali di contribuire alle casse del governo centrale.
—————————————————-
Ufficio Stampa e Comunicazione
Città metropolitana di Bologna
via Zamboni, 13 – 40126 Bologna
[ http://www.cittametropolitana.bo.it/ | http://www.cittametropolitana.bo.it ] | [ http://www.cittametropolitana.bo.it/ ] [ http://www.bolognametropolitana.it/ | http://www.bolognametropolitana.it ]