(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 *Contributi affitto 2025, pubblicato l’elenco definitivo degli aventi
diritto*
Sono 63 gli ammessi al beneficio, grazie allo stanziamento di quasi 60mila
euro (45mila risorse del Comune e oltre 14mila della Regione). Dal 20
dicembre al 30 gennaio la presentazione delle ricevute dei bonifici, pena
la decadenza dell’agevolazione
*Figline e Incisa Valdarno, 29 ottobre 2025* – Pubblicata la graduatoria
definitiva relativa ai contributi affitto 2025, che comprende 63 domande
accolte e 43 istanze respinte a causa di requisiti mancanti o
documentazione inadeguata o incompleta. Nel rispetto della normativa sulla
privacy, l’elenco riporta esclusivamente il codice numerico identificativo
assegnato automaticamente dal sistema digitale durante la fase di
registrazione della richiesta.
Gli assegnatari del contributo sono tenuti a consegnare, a partire dal 20
dicembre ed entro il termine perentorio del 30 gennaio (pena la decadenza
dell’agevolazione), la documentazione attestante i pagamenti effettuati per
il canone di locazione nel corso del 2025, sia sotto forma di bonifici
bancari che di ricevute.
L’intera documentazione è consultabile nella sezione “Amministrazione
trasparente” del sito del Comune (sottosezioni “altri contenuti”, “Dati
ulteriori”). Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare i seguenti
“Il sostegno al pagamento dell’affitto rappresenta una misura cruciale per
supportare economicamente le famiglie del nostro territorio, ed è anche un
efficace strumento di prevenzione degli sfratti – dichiara Francesca
Farini, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Figline e Incisa
Valdarno – Si tratta di una misura che si inserisce all’interno delle
politiche legate all’emergenza abitativa, come quelle relative alla
ristrutturazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica. Oggi più
che mai, con un mercato abitativo congestionato ed una situazione economica
complessa, molte famiglie faticano a reperire soluzioni abitative
sostenibili dal punto di vista economico. L’Amministrazione dunque,
ritenendo fondamentale il diritto ad un alloggio adeguato, ha confermato
l’impegno nell’iniziativa, stanziando 40mila euro dal bilancio comunale ed
altri 5mila euro dal 5X1000, che devono essere destinati a progetti
dedicati al sociale. A queste risorse si sommano i circa 14mila euro della
Regione, per un totale di quasi 60mila euro che permetteranno di sostenere
63 nuclei familiari”.
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno