(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 *COMUNICATO STAMPA *
[image: LOGO LABA Alta risoluzione – Colore Quadrato.png]
*LA MODA DI LABA FIRENZE DEBUTTA SULLA PASSERELLA MILANESE DI “FASHION
GRADUATE ITALIA”:*
*13 STILISTI DELL’ACCADEMIA IN SCENA CON LE LORO COLLEZIONI DI FRONTE A UN
PUBBLICO INTERNAZIONALE*
*Oggi il défilé dei creativi della Libera Accademia di Belle Arti,
nell’ambito della tre giorni dedicata alle nuove generazioni di talenti del
settore fashion. *
*L’evento è promosso da Piattaforma Sistema Formativo Moda*
*FIRENZE, 29 OTTOBRE 2025 – *Debutto nella capitale della moda
Italiana per *tredici
giovani e talentuosi stilisti, neolaureati LABA FIRENZE*, che oggi hanno
presentato le loro collezioni sulla passerella di *Fashion Graduate Italia:
* l’evento che celebra le potenzialità
delle nuove generazioni di stilisti, italiane e internazionali, attraverso
una tre giorni (in programma fino a domani, 30 ottobre) che accende i
riflettori sulle migliori scuole di moda.
*A BASE MILANO, in via Tortona 54, Gate I, sono andate in scena le proposte
vincitrici del contest LABA, promosso lo scorso maggio in occasione del
grande Fashion Show di fine anno.* In quella occasione una apposita giuria
– composta dalla fotografa ed ex modella *Keila Guilarte*, dallo
stilista *Massimo
Monteforte* e dallo stylist *Azazel* – ha selezionato, al Teatro Cartiere
Carrara, gli outfit più originali, che questo pomeriggio hanno dato vita, a
Milano, ad uno show emozionante. Si tratta, infatti, del *debutto assoluto
di LABA FIRENZE all’interno di Fashion Graduate Italia, espressione di
Piattaforma Sistema Formativo Moda:* un contesto prestigioso e stimolante
per tutte le nuove generazioni di creativi che sognano di lavorare nel
mondo della moda, per grandi maison o con il proprio brand.
*”Fashion Graduate Italia rappresenta una delle vetrine più importanti a
livello nazionale per la nuova generazione di talenti del fashion design.
Questo traguardo è il concreto riconoscimento della qualità e della visione
creativa che caratterizzano il percorso formativo di LABA FIRENZE, dove
tradizione progettuale e innovazione si incontrano ogni giorno. Partecipare
a un evento di questa portata significa offrire ai nostri studenti una
occasione di confronto con il sistema moda, e conferma il ruolo
dell’Accademia come laboratorio di idee, professionalità e futuro”, spiega
il direttore di LABA FIRENZE Domenico Cafasso. *
*Ecco i nomi degli allievi LABA che hanno vissuto questa esperienza:* Alessio
Innocenti (con la collezione “Intimidatory Display”), Amanda Berti
(“AsèpsiA”), Camilla Somera (“Born Unchaind”), Francesca Ianni
(“Foget-me-not”), Gabriele Leoni (“Desiderio Insaziabile”), Gaia Rossi
(“Undisclosed”), Gaia Spaziani (“Amico fragile”), Giovanni Franchi
(“Lilith”), Giulia Baldi (“Militat Omnis Amants”), Jose Lim Ng (“Scultura
vivente di Panama”), Sara Dellapasqua (“Can cows fly?”), Sara Amorosa
(“Matrice assuefatta”) e Sara Maciocia (“Petricore”).
Dalla libertà di espressione del corpo alla costruzione artefatta di
maschere che filtrano la vita reale, dalla fragilità delle relazioni umane
alla ribellione silenziosa per l’affermazione di sé, dall’eterna lotta tra
amore e guerra alla forza del ricordo, fino al rapporto con le proprio
origini: ogni collezione esplora le incertezze, i desideri e le aspirazioni
dei giovanissimi stilisti, decodificando il loro sguardo sulla vita e sulla
società in cui viviamo. Un atto di coraggio ancor prima che un atto
creativo, che restituisce una chiara rappresentazione del conflitto
generazionale ma anche della voglia di spiccare il volo dei nuovi creativi
di oggi e di domani.
I capi presentati sono il frutto di un lungo lavoro di progettazione e
realizzazione che ha visto i ragazzi impegnati tutto lo scorso anno, *negli
spazi di Palazzo Ricci-Altoviti, la dimora rinascimentale che ospita
l’indirizzo di Moda di LABA FIRENZE, nel cuore del centro storico.* Attenta
la ricerca sulle forme, materiali, stile e identità, coordinata dalla
vicedirettrice dell’istituto Cristina Cacioli e dai docenti Manuel Ventroni
ed Elisa Monaco.
*LABA FIRENZE: STORIA E MISSION DELL’ACCADEMIA* – LABA Firenze è *un’
Accademia di Belle Arti autorizzata dal MUR* (Ministero dell’Università e
Ricerca) e fa parte di un network formativo presente in Italia e
all’estero. Un istituto di alta formazione artistica che punta da sempre su
percorsi innovativi, che sfruttano a pieno le opportunità offerte dalle
nuove tecnologie e dal digitale.
*La sede fiorentina è attiva dal 2001 e conta a oggi circa 800 studenti e
120 docenti qualificati*, tutti professionisti del settore. I corsi
accademici, equipollenti alla laurea, sono strutturati sul modello
3+2: *Fotografia,
Graphic Design & Multimedia, Arti Visive-Pittura, Design, Fashion Design e
Regia & Videomaking.* Disponibili nel piano didattico anche *due percorsi
di 2° livello in Cinema e Audiovisivi e in Interior Design.*
*IN ALLEGATO ALCUNI SCATTI DELLA SFILATA (CREDITI FOTO: MASSIMILIANO
BARCA) *
*Giulia Ghizzani*
Ufficio Stampa – LABA Firenze
Ai sensi e per gli effetti del d.lgs. n.196 del 30 giugno 2003 (tutela
