(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 ALLEGATO 2
Francesco Lombardi è il nuovo direttore dell’Unità Operativa di neuroriabilitazione dell’Irccs
istituto delle scienze neurologiche
Incarico assunto dal 15 settembre. Gli auguri di buon lavoro della direttrice generale dell’Azienda
Usl di Bologna, Anna Maria Petrini, e del direttore scientifico dell’Irccs, Raffaele Lodi
Bologna – Dal 15 settembre 2025 il dottor Francesco Lombardi ha assunto la guida della Struttura
Complessa di Neuroriabilitazione (SC) dell’Irccs Istituto delle Scienze Neurologiche dell’Ausl di
Bologna presso l’Ospedale Maggiore. Con questa nomina, l’Istituto rafforza un ambito strategico
per la cura e la riabilitazione delle persone con gravi cerebrolesioni e patologie neurologiche
complesse, confermando il proprio ruolo di riferimento a livello regionale e na zionale.
Neurologo con una lunga e qualificata esperienza clinica, formativa e scientifica, Lombardi è
chiamato a consolidare e sviluppare le attività della struttura in stretta sinergia con la rete dei servizi
territoriali e con i programmi di ricerca dell’Istituto.
Nato a Reggio Emilia nel 1964, il dott. Lombardi si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato
in Neurologia presso l’Università di Parma, formandosi sotto la guida della prof.ssa Anna Mazzucchi
e del dott. Nino Stocchetti.
Dopo un’esperienza alla Fondazione Salvatore Maugeri, ha lavorato presso l’U.O. di
Neuroriabilitazione dell’Ospedale di Correggio, centro di III livello della rete GRACER, dove ha
assunto la direzione nel 2010.
Ha perfezionato le proprie competenze metodologiche presso la Italian Cochrane Collaboration,
pubblicando una revisione sistematica sulla stimolazione sensoriale nei pazienti con alterazioni dello
stato di coscienza, e ha frequentato il Master in Evidence Based Medicine e Metodologia della
Ricerca Sanitaria diretto dal prof. Alessandro Liberati.
Parallelamente all’attività clinica, ha investito molto nella formazione: ha insegnato nei corsi di
Fisioterapia e Terapia Occupazionale delle Università di Parma, Modena e Reggio Emilia e ha
promosso il Master in Riabilitazione delle Gravi Cerebrolesioni dell’Università di Modena e Reggio
Emilia, giunto alla decima edizione con oltre cento professionisti diplomati.
Le sue principali aree di ricerca riguardano la valutazione clinica dello stato di coscienza, la
nutrizione artificiale, la gestione multidisciplinare della disfagia e della cannula tracheostomica, le
complicanze neurochirurgiche e la riabilitazione dei disturbi cognitivo-comportamentali. È stato
relatore in numerosi congressi e corsi nazionali.
“L’arrivo del dott. Lombardi rafforza un settore cruciale per la presa in carico delle persone con
patologie neurologiche complesse- dichiara Anna Maria Petrini, direttrice generale dell’Azienda Usl
di Bologna-. La sua consolidata esperienza e la capacità di lavorare in rete con le altre strutture del
territorio saranno determinanti per offrire percorsi di cura di eccellenza. A lui va il nostro caloroso
benvenuto e l’augurio di un proficuo lavoro all’interno della comunità dell’Istituto”.
“La nomina del dott. Lombardi rappresenta un passo importante per la nostra struttura e per tutto
l’Istituto- afferma il prof. Raffaele Lodi, direttore scientifico dell’Irccs Istituto delle Scienze
Neurologiche-. La sua competenza clinica, l’approccio metodologico rigoroso e la lunga esperienza
nel campo della neuroriabilitazione saranno fondamentali per promuovere modelli assistenziali
sempre più integrati e innovativi, in stretta connessione con le attività di ricerca. Gli rivolgiamo i
