(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 BRUNETTA: DA MANOVRA DI BILANCIO SPINTA A RINNOVI CONTRATTUALI
“Il CNEL segue con particolare attenzione le dinamiche retributive dei contratti nazionali che registrano nell’ultimo trimestre un lieve rallentamento, soprattutto nel settore privato, rispetto alle tendenze degli ultimi anni. Vero è anche che una spinta ai rinnovi contrattuali e alla tutela del potere di acquisto dei lavoratori e delle loro famiglie potrà ora essere garantita dalle misure contenute nella manovra di bilancio, messa in atto dal Governo, che potrebbero facilitare lo sbocco di contratti decisivi per il settore industriale, come la metalmeccanica, e un deciso rilancio della contrattazione decentrata di produttività. Misure che auspicabilmente dovranno diventare strutturali per coprire tutti i settori, a partire dal terziario e dai servizi, che hanno registrato i loro più importanti rinnovi nel 2024 e che, dunque, sono oggi fuori dalle misure contemplate nella manovra. Parliamo di un settore dove la contrattazione nazionale ha un ruolo fondamentale anche perché la contrattazione di secondo livello qui fatica a diffondersi”. Così il Presidente del CNEL, Renato Brunetta, a commento del report su «Contrattazione collettiva e retribuzioni contrattuali» diffuso oggi da ISTAT. “Grazie all’osservatorio dell’Archivio dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro, il CNEL – ha aggiunto Brunetta – è in prima linea nell’analisi e nella messa in campo di proposte e misure di policy per rafforzare il nostro sistema di relazioni industriali e sostenere una crescita sostenibile dei salari in linea con gli incrementi di produttività, innovazione ed efficienza. Un contributo centrale, in questa prospettiva, è il sostegno alla contrattazione di qualità e il contrasto ai fenomeni di dumping contrattuale e retributivo, che sono stati giustamente censurati anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ci ha recentemente ricordato come la contrattazione collettiva sia lo strumento principe nel nostro Paese per ridurre le disuguaglianze e per un equo godimento dei frutti offerti dall’innovazione e dal progresso, garantendo salari adeguati per garantire al lavoratore e alla sua famiglia un’esistenza libera e dignitosa”.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it