 (AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025
 (AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025Una giornata dedicata al cinema, ai giovani e alla musica animerà l’Auditorium della Biblioteca nazionale centrale di Roma, con l’anteprima del cortometraggio Respira di Roberto Chiappa e un concerto tributo in memoria di Cranio Randagio (nome d’arte di Vittorio Andrei), il talentuoso rapper romano scomparso, autore del brano “Vittorio come va?”, parte della colonna sonora del corto.
L’evento principale prevede la proiezione di Respira alla presenza del cast e del regista, moderati da Antonio Cuomo (Movieplayer.it). Sono inoltre previsti gli interventi di psicologi impegnati nella promozione del benessere psicologico e della madre di Cranio Randagio. A conclusione della giornata, Matteo Alieno, cantautore romano e finalista di X Factor 2023, si esibirà nel primo concerto tributo a Cranio Randagio dal 2016, proponendo alcune cover dei suoi brani più significativi.
Respira, che ha avuto come location anche l’atrio e la Sala Manoscritti e Rari della Biblioteca nazionale centrale di Roma, è stato scritto e diretto da Roberto Chiappa, giovane regista di soli diciassette anni, qui alla sua seconda prova dietro la macchina da presa. A supportarlo, una troupe coesa, entusiasta e altamente professionale. Il montaggio del corto è firmato da Claudio Misantoni, vincitore nel 2023 del David di Donatello per il montaggio di Esterno notte di Marco Bellocchio. Nel cast principale figurano Francesco Risita, Piergiorgio Bellocchio, Filippo Contri e Barbara Bovoli.
Respira è un corto che parla ai giovani e di giovani, ma non solo. Affronta un tema sociale importante, narrato attraverso gli occhi di Riccardo, un ragazzo di 17 anni che sostiene il peso silenzioso della violenza domestica che segna la sua infanzia e la vita di sua madre. Tra i ricordi di un’infanzia fragile, il disincanto dell’adolescenza e la complicità con un’insegnante e un cugino sognatore, Riccardo troverà il coraggio di guardare in faccia la verità. In un contesto familiare soffocante, Respira è un viaggio emotivo sul legame madre-figlio, la lotta per la libertà e il desiderio disperato di salvarsi a vicenda, anche quando sembra troppo tardi.
La Biblioteca nazionale centrale di Roma è stata lieta di offrire i propri spazi ed essere teatro delle riprese di Respira e di mettere ora a disposizione il proprio Auditorium aprendo le proprie porte a tanti giovani per la premiere dell’opera il 6 novembre. Vi aspettiamo tutti per condividere l’arte, il talento e l’impegno sociale che questo cortometraggio ispira.





