(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 L’AQUILA: AL VIA GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E DEGLI EDIFICI DI
PROPRIETÀ COMUNALE
Il Comune dell’Aquila ha firmato oggi con un raggruppamento di imprese costituito da Teckal, società del
Gruppo Rekeep, Edison Next, Spee e Ve.ba. un contratto di Partenariato Pubblico-Privato per la
riqualificazione energetica e illuminotecnica e il monitoraggio sismico degli edifici di proprietà
comunale, l’efficientamento degli impianti di illuminazione pubblica, l’implementazione di servizi a
valore aggiunto per la città e i cittadini e la messa a punto di una centrale di governo per il
monitoraggio integrato dei servizi offerti. L’accordo ha una durata di 15 anni e parte dal primo
novembre.
Gli interventi di riqualificazione del valore di oltre 24 milioni di euro completamente a carico del
raggruppamento di imprese interesseranno oltre 70 edifici di proprietà comunale, le quasi 150 piastre
del Progetto C.A.S.E.1 e oltre 19.000 punti luce su una superfice complessiva di oltre 470 km² e i
cittadini che beneficeranno del servizio saranno circa 70.600.
Gli interventi realizzati consentiranno una riduzione complessiva dei consumi legati agli edifici e alla
pubblica illuminazione di oltre il 30% rispetto ai consumi iniziali pari a circa 3.300 tonnellate di minori
emissioni di CO2 in atmosfera.
Rekeep, attraverso Teckal, si occuperà della riqualificazione degli immobili garantendo un risparmio
energetico annuo del 19,5% con una riduzione delle emissioni in atmosfera pari ad oltre 1.700
tonnellate di CO2 all’anno2.
Edison Next, che ha già in carico il servizio di gestione e manutenzione dell’intero perimetro impiantistico
della pubblica illuminazione cittadina dal 2012, completerà gli interventi di riqualificazione energetica
degli impianti di illuminazione stradale, garantendo una riduzione delle emissioni in atmosfera di oltre
1.600 tonnellate di CO2 all’anno3 e un risparmio energetico annuo atteso di oltre il 66%.
L’Aquila, 29 ottobre 2025 – Il Comune dell’Aquila e il raggruppamento di imprese costituito da
Teckal (capogruppo), società del Gruppo Rekeep, Edison Next, Spee e Ve.Ba hanno annunciato
stamattina, presso la sede comunale di Palazzo Margherita, l’avvio del progetto di
efficientamento energetico e riqualificazione della rete di illuminazione pubblica cittadina,
degli edifici di proprietà comunale e degli immobili facenti parte del progetto C.A.S.E., oltre
all’implementazione di servizi a valore aggiunto per la città e i cittadini. Alla conferenza stampa
hanno partecipato il Sindaco Pierluigi Biondi, l’Assessore alle Opere pubbliche Vito Colonna,
Lamberto Cuppini, Amministratore Delegato di Teckal, Raffaele Bonardi, Direttore Business to
Government di Edison Next, Luciano Ardingo, fondatore e CEO di Spee e Giuseppe Venta
Amministratore delegato di Ve.Ba. Il contratto di Partenariato Pubblico-Privato avrà una durata di 15
anni e le opere di efficientamento garantiranno importanti benefici a livello di risparmio energetico e
ambientale: dagli interventi realizzati negli edifici pubblici è atteso, infatti, un risparmio energetico
annuo del 19,5%, con una riduzione delle emissioni in atmosfera pari ad oltre 1.700 tonnellate
Le “piastre” del “Progetto Case” a L’Aquila sono complessi residenziali costruiti dopo il terremoto del 2009 per ospitare gli sfollati.
Per il calcolo delle emissioni di CO2 evitate sono stati utilizzati i parametri di AIB – Association of Issuing Bodies (anno 2022) per l’energia elettrica e la
“Tabella dei parametri standard nazionali per il monitoraggio e la comunicazione dei gas ad effetto serra ai sensi del D.Lgs. 30/2013″ di ISPRA per il gas
naturale.
ll totale delle emissioni evitate è pari prodotto del risparmio di energia elettrica e il coefficiente emissivo del parco termoelettrico italiano come definito nei
rapporti ambientali ISPRA (anno 2023).
di CO2 all’anno, mentre l’efficientamento della pubblica illuminazione consentirà una riduzione dei
consumi del 66%, con una riduzione delle emissioni di oltre 1.600 tonnellate di CO2 all’anno.
Grazie alla formula contrattuale del Partenariato Pubblico-Privato (PPP) tutti gli interventi di
riqualificazione, che prevedono investimenti per oltre 24 milioni di euro, saranno totalmente a
carico del raggruppamento di imprese che si impegnano a realizzarli nell’arco di 2 anni. Le stesse
imprese forniranno i servizi di gestione e manutenzione degli immobili pubblici e della pubblica
illuminazione per la restante durata del contratto a fronte di un canone annuale da parte del Comune
di circa 8 milioni l’anno pari alla spesa storica dell’Amministrazione per i medesimi servizi.
“Si tratta probabilmente del più grande appalto pubblico mai realizzato nella storia del Comune
dell’Aquila: una svolta epocale per la nostra città. Con questo partenariato pubblico-privato, infatti,
viene messo a sistema un modello integrato di gestione dell’energia: per la prima volta la gestione
è unificata e strategica, sostenuta da investimenti significativi da parte della compagine
aggiudicataria. Il partenariato pubblico-privato rappresenta una forma evoluta di collaborazione, in
grado di coniugare la responsabilità istituzionale con la capacità innovativa delle imprese, mettendo
al centro l’interesse generale. Al termine del primo biennio di interventi restituiremo ai cittadini un
capoluogo più sicuro, più sostenibile e più efficiente, che coniuga innovazione tecnologica e
responsabilità ambientale, riducendo i consumi, tutelando l’ambiente e promuovendo una nuova
cultura della cura del bene comune. È una sfida che guarda al futuro e che traduce in azioni tangibili
la volontà di questa Amministrazione di costruire una città moderna, intelligente e pienamente
all’altezza del suo ruolo di Capitale della cultura 2026”. Ha dichiarato il sindaco Pierluigi Biondi.
“Gli interventi che presentiamo oggi” – ha commentato Lamberto Cuppini, Amministratore
Delegato di Teckal, capogruppo del raggruppamento di imprese – “sono possibili grazie alla formula
contrattuale del Partenariato Pubblico-Privato e sono non solo il risultato delle competenze tecniche
di Teckal e delle imprese partner, ma, soprattutto, della visione e della capacità progettuale degli
Amministratori e dei tecnici del Comune dell’Aquila. Il PPP si conferma, quindi, la soluzione più
efficace per permettere alle Pubbliche Amministrazioni di realizzare interventi significativi e di
sperimentare nuovi modelli di collaborazione, a vantaggio della collettività. Da parte nostra,
garantiamo il massimo impegno per soddisfare al meglio le aspettative di efficienza del Comune e
dei cittadini e dare vita insieme ad una città più sostenibile, più smart e più sicura.”
“Edison Next è orgogliosa di rinnovare la propria collaborazione con la Città dell’Aquila nell’ambito
di questo nuovo, importante progetto – dichiara Raffaele Bonardi, Direttore Business to
Government Edison Next – Un progetto che parla di futuro, che nasce da scelte lungimiranti fatte
dall’Amministrazione Comunale e che, grazie a un significativo upgrade tecnologico, ci consentirà
di restituire alla comunità locale un ambiente urbano ancora più valorizzato, fruibile e sicuro,
riducendo ulteriormente il fabbisogno energetico e l’impatto ambientale del servizio di pubblica
illuminazione”.
“Il partenariato pubblico-privato, oggi presentato, rappresenta una leva strategica
dell’Amministrazione comunale per una governance efficiente, trasparente e orientata al futuro commenta Luciano Ardingo, fondatore e CEO di Spee – L’Aquila con questo progetto consolida il
proprio percorso di rinascita unendo cultura, resilienza e innovazione in un modello urbano fondato
sul rilevamento e la gestione continua dei dati, fondendo cultura, resilienza e innovazione in un
modello di smart city data-driven. Un ecosistema metacognitivo, capace di apprendere e reagire in
modo dinamico alle sfide della contemporaneità. Un’alleanza innovativa tra pubblico e privato per
costruire valore condiviso e progresso reale”.
Edifici
Gli interventi di riqualificazione energetica che saranno realizzati da Teckal, la società del Gruppo
Rekeep specializzata nella riqualificazione energetica degli immobili, riguarderanno 71 edifici di
proprietà comunale ovvero l’80% del patrimonio immobiliare del Comune e le circa 150 piastre
del Progetto C.A.S.E.
Sono previsti interventi sugli edifici per un valore complessivo di 11,5 milioni di euro che prevedono
la trasformazione NZEB (Edificio a Energia Quasi Zero) di alcuni immobili, l’installazione di impianti
a pompa di calore, l’installazione di circa 1,2 MW di potenza di impianti fotovoltaici, l’efficientamento
a LED degli impianti di illuminazione in edifici comunali e spazi comuni delle piastre del Progetto
C.A.S.E., oltre all’installazione di cappotti termici, la sostituzione dei radiatori, l’installazione di
valvole termostatiche e di sistemi di monitoraggio e telecontrollo in larga parte del patrimonio
immobiliare comunale.
Gli interventi sugli immobili pubblici da soli consentiranno a fine lavori una riduzione del 40% dei
consumi di energia termica e del 42% di energia elettrica rispetto ai consumi iniziali,
equivalenti ai consumi elettrici di 422 famiglie medie per un anno e con un benefico in termini di
minori emissioni di CO2 pari a oltre 1.000 tonnellate di CO2 all’anno.
In particolare, alcuni edifici diventeranno “edifici nZEB” con consumi energetici ridotti fino al 95%
