(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 28/10/2025
DOMANI, MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE ALLE ORE 17.30 NELLO SPAZIO
FORUM DEL MUSEO LETS “LE MASCHERE DI CASANOVA. DUE SECOLI
DI TRAVESTIMENTI DELL’HISTOIRE DE MA VIE IN ITALIA”: RICCARDO
CEPACH DIALOGA CON ALESSANDRA SIRUGO
Nell’anno in cui ricorrono i 300 anni dalla nascita di Casanova (1725-1798) e il
Museo petrarchesco piccolomineo propone il percorso espositivo “In viaggio con
Casanova. L’approdo a Trieste” curato da Alessandra Sirugo, anche il Museo della
Letteratura rende omaggio allo scrittore che a Trieste ha vissuto dal 15 novembre
1772 al 14 settembre 1774 con una serie di conferenze.
Si inizia domani, mercoledì 29 novembre alle ore 17.30 nello spazio Forum del
Museo LETS (piazza Hortis, 4) con Riccardo Cepach – responsabile di Museo LETS e
studioso di Casanova – che, introdotto da Alessandra Sirugo, propone un viaggio
attraverso il “casanovismo”, latamente inteso come il complesso di quei fenomeni di
ricezione, studio, riscrittura, narrazione (letteraria, fumettistica e cinematografica, dal
saggio erudito al film pornografico) lungo gli oltre duecento anni dall’apparizione
dell’autobiografia casanoviana Histoire de ma vie (pubblicata postuma nel 1825),
alla scoperta delle diverse “maschere” che, di volta in volta, sono state poste sul volto
dell’avventuriero.
Al fascino complesso della figura del seduttore per antonomasia, che di per sé
divide i casanovisti in due fazioni – appassionati sostenitori e feroci detrattori – si
affianca l’inesausto dibattito sulla veridicità del memorialista che, a sua volta, spacca
il fronte in due, fra chi ritiene che tutte le straordinarie avventure e i resoconti di
viaggi e incontri che nutrono la scrittura di Casanova siano veritiere e chi lo accusa di
aver molto inventato e molto travisato.
Un percorso affascinante, ricco di figure singolari, dal senatore Pompeo Molmenti
che si arrampica sui tetti dei “Piombi” a Venezia per controllare di persona se il
resoconto dell’evasione dal carcere fosse o meno verosimile alla rabbia fredda di
Fellini che, solo dopo aver firmato il contratto per il film, si rende conto di detestare il
personaggio.
L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Riccardo Cepach è responsabile del Museo LETS – Letteratura Trieste che al suo
interno contiene il Museo Svevo, il Museo Joyce e il Museo Saba. È direttore artistico
dei festival “Bloomsday. Una festa per Joyce” e “Buon Compleanno Svevo”. Si è
occupato a più riprese dell’esploratore e orientalista Richard Francis Burton, su cui ha
anche scritto e diretto un documentario (Il leone e la leonessa. Vita di Sir Richard
Burton e di sua moglie Isabel, 2010). Fra le sue pubblicazioni: Quanto hai lavorato per
me, caro Fortuna! Lettere e amicizia fra Umberto Saba e Aldo Fortuna (MGS Press,
2007), Guarire dalla cura. Italo Svevo e la medicina (Museo Sveviano, 2008), La
Funzione S. e altri esperimenti di critica sveviana (Cesati, 2023) e Ultima Sigaretta.
Italo Svevo e il buon proposito (Acquario, 2023). Le maschere di Casanova è anche il
titolo della sua tesi di dottorato in Italianistica, discussa all’Università di Trieste nel
2003.
Alessandra Sirugo, bibliotecaria, cura la Sezione antica e il Museo petrarchesco
piccolomineo della Biblioteca Civica “A. Hortis” di Trieste; è coordinatrice del Sistema
Bibliotecario Giuliano. È stata docente a contratto di Storia del Libro e dell’editoria
presso l’Università di Trieste. Ha curato Le collezioni del Museo petrarchesco
piccolomineo nella Biblioteca “A. Hortis” di Trieste (Olschki, 2005); è autrice del
Censimento degli esemplari delle edizioni di Giacomo Casanova conservate presso la
Biblioteca Civica “A. Hortis” di Trieste in “Casanoviana”, 3 (2020); Conoscere per
conservare: il censimento delle istituzioni proprietarie del Libro antico in Friuli
Venezia Giulia in Un patrimonio per il futuro (Erpac, 2018); i cataloghi “… se un pane
solo avessi, sarei lieto di dividerlo con te” (F. Petrarca, Senili XVII 3): l’amicizia fra F.
Petrarca e G. Boccaccio (2014); con Cristina Fenu Colei che sola a me par donna:
femminilità tra letteratura e vita quotidiana nell’Umanesimo (2014).
La mostra “In viaggio con Casanova. L’approdo a Trieste” allestita in Museo
petrarchesco piccolomineo a cura di Alessandra Sirugo sarà visitabile fino al 10
gennaio 2026.
Vi si possono ammirare prime edizioni delle opere casanoviane, patrimonio della
Biblioteca Civica di Trieste, stampe e pubblicazioni che illustrano la cultura teatrale e
letteraria del tempo. Ne scaturisce il ritratto di un autore dalla scrittura chiara ed
avvincente, assiduo spettatore dei teatri di Trieste e catalizzatore dell’attenzione nei
salotti della buona società.
L’esposizione nasce dalla collaborazione con il progetto dell’Università Ca’ Foscari
incentrato sulle attività di ricerca e di divulgazione su Giacomo Casanova condotte
dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) sotto la direzione
di Antonio Trampus ed in coordinamento con la mostra “In viaggio con Casanova.
Porti e approdi dall’Adriatico al Levante: Trieste, l’Istria, Fiume e la Dalmazia” curata
dall’IRCI.
Per informazioni
Museo LETS – Letteratura Trieste
p.zza A. Hortis, 4 – Trieste
COMTS
