(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Sicurezza idrogeologica, disponibilità e qualità dell’acqua: i tre focus con Autorità di bacino Po ad Ecomondo da 4 al 7 novembre
La pianificazione dei territori del distretto del Grande fiume e l’equilibrio tra gli utilizzi della risorsa idrica al centro degli eventi in programma alla Fiera di Rimini
28 Ottobre 2025 – Anche durante la 28esima edizione di Ecomondo, punto di riferimento internazionale per la transizione ecologica e l’economia circolare, l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po prenderà parte alla manifestazione, organizzata a Rimini da IEG Italian Exhibition Group dal 4 al 7 novembre prossimi, con un programma d’incontri in cui relatori d’alto profilo tratteranno i temi della sicurezza del territorio alla luce dei cambiamenti climatici, delle prospettive delle acque sotterranee e del rapporto tra biodiversità e agricoltura.
Si partirà proprio da “Nuove strategie di pianificazione per la sicurezza del territorio come misura di adattamento climatico” – Sala Agorà Fellini mercoledì 5 novembre alle ore 10: i recenti eventi estremi che hanno colpito in particolare l’Italia Settentrionale ci indicano che la pianificazione della sicurezza dei territori deve essere ripensata. Le misure da adottare per i PAI e l’applicazione della Direttiva alluvioni costituiscono strumenti molto importanti per le Strategie di Adattamento climatico e nel focus di approfondimento verranno illustrati alcuni casi studio e proposte concrete per rendere il territorio più resiliente ai fenomeni estremi. Moderati da Alessandro Bratti, coordinatore generale di International Network of Basin Organizations (INBO) e membro del Comitato tecnico-scientifico di Ecomondo, interverranno sul tema: Giuseppe Travia (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), la funzionaria dell’ADBPO Marta Martinengo e Marco Andreoli (ART), Massimo Gargano (ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.), Dario Sechi (Gruppo CAP). A seguire la Tavola rotonda, coordinata dal giornalista scientifico Andrea Gavazzoli, che vedrà Marina Colaizzi (Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali), Gaia Checcucci (Distretto Appennino Settentrionale), Andrea Colombo (ADBPO), Gianluca Zanichelli (Agenzia Interregionale per il fiume Po), Errico Stravato (Sogesid).
Il secondo appuntamento vedrà l’analisi del mutamento del clima nei periodi di scarsità idrica e come la disponibilità di acqua di falda potrebbe contribuire al mantenimento dell’equilibrio ecologico ed essere una fornitura utile integrativa per le esigenze del mondo agricolo. L’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po tratterà questo importante tema nell’evento previsto per il giorno 6 novembre – Sala Agorà Malatesta, alle ore 10:30, analizzando la metodologia e la modellazione per incrementare la conoscenza della quantità di acqua disponibile nelle falde acquifere e, parallelamente, per monitorare e raccogliere dati sulla qualità stessa della risorsa idrica nelle falde acquifere. Coordinati da Fernanda Moroni (ADBPO) e Fabio Pascarella (ISPRA) interverranno Francesco La Vigna (Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), che presenterà la mappa delle falde acquifere – importante strumento di conoscenza per la pianificazione – i funzionari esperti Cesare Vasini e Filippo Battaglini (ADBPO), chiamati ad illustrare il progetto MIDAS Po; e Giovanni Beretta (Università degli Studi di Milano). A seguire la Tavola rotonda, coordinata da Andrea Gavazzoli, vedrà confrontarsi Paolo Romano (Utilitalia); Desdemona Oliva e Maurizio Gorla (Gruppo CAP); Paola Mercogliano (CMCC Climate); Marco Marcaccio (Arpae). Le conclusioni saranno affidate ad Alessandro Bratti.
Sempre il 6 Novembre ADBPO raddoppierà i propri appuntamenti in calendario: oltre alla mattinata infatti, anche il pomeriggio vedrà una sessione di lavori in cui relatori d’eccezione approfondiranno il tema “Biodiversità e Agricoltura: un’alleanza possibile?”. Presso l’Agorà Augusto, a partire dalle ore 14, Alessandro Bratti e Fernanda Moroni coordineranno gli interventi sulle tematiche ambientali legate al capitale naturale e alla nuova pianificazione di Bacino illustrate da Eugenio Duprè (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e dalle funzionarie di ADBPO Paola Gallani e Francesca Luppi. A seguire un ulteriore approfondimento con la Tavola rotonda “Agire insieme per la biodiversità: quali strumenti, quali patti, quali alleanze?” dove, moderati dal giornalista Andrea Gavazzoli, interverranno: Stefano Calderoni (Cia – Agricoltori Italiani), Pier Giovanni Capellino (Almo Nature – Fondazione Capellino); Giuseppe Dodaro (Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile); Raffaella Zucaro (Consorzio CER); Alberto Cavazzini (CREA – Ricerca); Lorenzo Ciccarese (Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
Maggiori info disponibili sul portale di Ecomondo: ecomondo.com/it .[Foto allegata: un momento di uno degli incontri organizzati dall’Autorità di Bacino del fiume Po durante la scorsa edizione di Ecomondo, presso Fiera di Rimini].
Ufficio Relazioni Istituzionali – ComunicazioneAutorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po
Address: Strada Garibaldi 75 – 43121 Parma
