(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 *SALUTE/SANITÁ*
*CHIROPRATICA: il Dr. Benito Oliva nuovo presidente dell’Associazione
Italiana Chiropratici. *
*Il nuovo presidente succede a John Williams, decano dei dottori
chiropratici italiani, che per ventidue anni ha presieduto l’associazione.
Il comitato direttivo dell’associazione, attiva dal 1974, sarà composto dal
Vice Presidente Dr. Weyne Steiner e dal Dr. Damiano Costa, segretario e
tesoriere. *
ROMA – 28 Ottobre 2025 – Il Dr. Benito Oliva è stato eletto *nuovo
presidente dell’Associazione Italiana Chiropratici*. Oliva, che ha
ricoperto la carica di vice presidente dell’associazione dal 2020, succede
al *Dr. John Williams, decano dei chiropratici italiani, *che ha ricoperto
ininterrottamente tale ruolo dal 2003 e che manterrà le deleghe ai rapporti
istituzionali dell’AIC, continuando a occuparsi dell’iter per l’attuazione
delle competenze previste dalla Legge che già nel 2007 ha riconosciuto la
figura del Chiropratico nel panorama sanitario italiano.
“Voglio esprimere il più sentito ringraziamento al presidente uscente,
Dott. John Gordon Williams, per il suo costante impegno e per il prezioso
contributo offerto alla professione nel nostro Paese – *ha dichiarato
Benito Oliva* – Noi chiropratici italiani siamo e saremo sempre più
presenti nei network sanitari internazionali, cioè in quei Paesi dove
questa disciplina riconosciuta come professione sanitaria di grado primario
dall*’OMS *è regolamentata a pieno titolo anche nel percorso di studi ed è
parte integrante delle prestazioni dei sistemi sanitari pubblici e privati”.
*I focus e le sfide dell’AIC: network internazionale, ricerca scientifica e
sostegno alla professione. *
“Nell’AIC ogni anno ci sono nuovi arrivi e il tema ricambio generazionale è
fondamentale – spiega il Dr. Benito Oliva – Ci sono studenti che con mille
sacrifici personali e costi ingenti ogni anno sono costretti a studiare e
laurearsi all’estero. Tantissimi giovani di diverse nazionalità che
vorrebbero studiare e diventare dottore chiropratico formandosi in Italia,
ma al momento la *laurea magistrale,* cioè lo standard minimo
internazionale che si può ottenere soltanto nei paesi dove la professione è
regolamentata anche nel percorso universitario, tra cui USA, Canada e UK in
primis. La nostra attività sarà quindi particolarmente incentrata anche
nell’assistenza ai giovani futuri professionisti che vogliono lavorare in
Italia”.
“Vogliamo per tutti i pazienti la possibilità di poter rivolgersi al
chiropratico all’interno dei percorsi di cura garantiti dal sistema
sanitario nazionale – La chiropratica ha un ruolo fondamentale in termini
di minore ospedalizzazione, riduzione drastica dell’utilizzo di farmaci
antidolorifici e dei pericolosi oppiacei e garantisce minori costi per il
sistema sanitario. Risparmi che si concretizzano in meno interventi
chirurgici e un più rapido ed efficiente percorso di cura e riabilitazione.
Sappiamo di poter dare al paziente la possibilità di avere un’arma in più
per risolvere i problemi di salute legati ai disturbi dell’apparato neuro –
muscolo – scheletrico”.
*Il riconoscimento definitivo della figura del chiropratico è fondamentale
e servirà a uniformare il sistema sanitario italiano a quello dei paesi che
già hanno regolamentato a pieno la chiropratica. *
“L’individuazione delle competenze e del percorso formativo del
chiropratico secondo gli standard internazionali, cioè la laurea magistrale
– conclude il Dr. Oliva – Servirà anche a risolvere il problema della
libera circolazione dei professionisti all’interno del panorama
professionale europeo. Il requisito minimo dei cinque anni di studio e la
laurea magistrale saranno essenziali per il futuro della professione in
Italia e lavoreremo in questo senso. Il dialogo con il Ministero della
Salute prosegue costantemente e siamo in attesa e fiduciosi che anche le
Istituzioni sapranno completare l’iter formativo del professionista a
tutela del paziente”.
*Chi è Benito Oliva, Presidente dell’Associazione Italiana Chiropratici. *
Italo-canadese, il Dr Benito Oliva è nato nel 1967 a London, nella
provincia dell’Ontario, Canada. Dopo una laurea in biologia conseguita nel
1991 alll’University Western Ontario, Canada, è diventato Doctor of
Chiropractic nel 1995 presso la Parker University, di Dallas, Texas, USA.
Membro dell’albo dei chiropratici canadesi (College of Chiropractors of
Ontario CCO). Dal 1997 è membro dell’Associazione Italiana Chiropratici
(AIC).
Tra i vari incarichi ricoperti nella sua carriera è stato membro
dell’European Council on Chiropractic Education (ECCE) dal 2008- 2016,
diplomato in neurologia funzionale al Carrick Institute of Functional
Neurology e dal 2010 gestisce il Centro Chiropratico San Giorgio SRL. che
ha sedi e studi affiliati a Cagliari e Nuoro e a Reggio Calabria.
*La Chiropratica in breve*
*la Chiropratica è una professione sanitaria di grado primario che viene
esercitata in più di 90 paesi nel mondo. In Europa, la chiropratica è
riconosciuta nella maggioranza degli stati, salvo la Grecia, la Polonia,
l’Ungheria e la Spagna, ed è regolamentata in ben 16 paesi. **La
chiropratica è nata negli Stati Uniti d’America nel 1895 ad opera di D.D.
Palmer, con l’intenzione di comprendere meglio i fattori causali di molti
problemi fisici; di riportare il paziente a una condizione di buona salute
e aiutarlo a mantenerla senza ricorrere all’utilizzo di farmaci. *
*AIC – Associazione Italiana Chiropratici*
*L’Associazione Italiana Chiropratici è attiva in Italia dal 1974 e si
prefigge l’obiettivo di tutelare il paziente e la professione stessa dal
fenomeno dell’abusivismo, ancora diffuso in Italia, garantendo ai pazienti
la consulenza sanitaria di Dottori Chiropratici qualificati e promuovendo
la chiropratica quale disciplina sanitaria.*
Nelle foto:
– Il Presidente dell’AIC, Dr. Benito Oliva
– Il Presidente dell’AIC Dr. Benito Oliva, insieme al presidente uscente
John Williams.
– Il Comitato Direttivo dell’AIC.
Da Sn.: Dr. Damiano Costa, Dr. Benito Oliva, Dr. John Williams, Dr. Weyne
Steiner.
