(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 *Risparmio, Misiani (PD): Italia reale molto lontana dalla narrazione
ottimistica del governo Meloni*
“L’indagine Acri-Ipsos presentata oggi in occasione della Giornata Mondiale
del Risparmio restituisce una fotografia impietosa della condizione
economica e sociale del Paese. Aumentano gli italiani insoddisfatti della
propria situazione economica, crescono le famiglie che dichiarano un tenore
di vita peggiorato e la quota di nuclei colpiti da difficoltà economiche o
lavorative. Cala invece il numero di famiglie che riescono a risparmiare,
mentre si allarga quella di chi consuma tutto il reddito o deve ricorrere
ai risparmi accumulati. Due famiglie su tre non sarebbero in grado di
affrontare serenamente una spesa imprevista. Le aspettative sull’andamento
dell’economia nazionale e sull’Europa restano negative e prevale un diffuso
senso di incertezza e precarietà”. Così in una nota Antonio Misiani,
responsabile Economia nella segreteria Pd.
“Questi dati – prosegue Misiani – descrivono un’Italia reale molto lontana
dalla narrazione ottimistica del governo. L’amara verità è che
l’impoverimento di ampie fasce sociali peggiora e colpisce duramente anche
il ceto medio. Di fronte a questa situazione, emerge tutta l’inadeguatezza
di una politica economica e sociale miope e di corto respiro, che ha scelto
la via dell’austerità rinunciando a far ripartire la crescita e a ridurre
disuguaglianze e povertà. Lo confermano gli stessi indicatori
macroeconomici e di benessere pubblicati dal governo nel Documento
programmatico di finanza pubblica”.
“Non ci possiamo accontentare della tenuta dei conti pubblici o dei giudizi
delle agenzie di rating – conclude il responsabile economico del PD –.
Senza una politica capace di superare la stagnazione rilanciando davvero la
crescita e rafforzando la coesione sociale, i processi di impoverimento e
di esclusione saranno destinati a peggiorare. I nodi da affrontare sono la
difesa del potere d’acquisto dei redditi delle famiglie, una revisione
dell’IRPEF che protegga i contribuenti dal drenaggio fiscale e un forte
sostegno ai servizi pubblici essenziali. Solo così si può restituire
fiducia e futuro alle famiglie italiane”.
Roma, 28 Ottobre 2025
Alla luce dei principi di cui al D.lgs. 196/03 e al Regolamento UE
2016/679 in materia di protezione dei dati personali, tutte le informazioni