(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 *COMUNICATO STAMPA*
*PROGETTARE QUALITA’ DI VITA*
*Giovedì 30 ottobre 2025 – Ore 10:00 – 13:00*
*Sala Valeriano – Piazza del Gesù Nuovo, 2 – Napoli*
Giovedì *30 ottobre 2025*, dalle *ore 10.00 alle 13.00*, nella suggestiva *Sala
Valeriano* di *Piazza del Gesù Nuovo, 2 a Napoli*, si terrà il *secondo
incontro itinerante* del ciclo *“Progettare qualità di vita”*,
un’iniziativa dedicata al confronto e alla condivisione di esperienze e
strumenti per migliorare la vita delle persone con disabilità e delle loro
famiglie.
L’appuntamento rientra nell’ambito del progetto *“Progettare Qualità di
Vita”*, cofinanziato dal *Decreto Dirigenziale n. 240 del 15 marzo 2023*, bando
pubblico per la promozione e il sostegno di iniziative e progetti di
rilevanza locale in favore di organizzazioni di volontariato (OdV), di
associazioni di promozione sociale (APS) e di fondazioni.
Il progetto è promosso dalla *Fondazione Anffas Salerno Giovanni Caressa
Onlus*, ente capofila, insieme ai partner *Associazione Italia X Fragile
sezione Campania ODV-ETS*, *Fondazione Eos Onlus*, *Fiadda Campania APS ETS*
e *UILDM Saviano Francesco Ciccone ODV*. Tutte realtà impegnate a garantire
sostegno concreto, che stanno lavorando insieme per raggiungere gli
obiettivi del progetto, supportare le persone con disabilità e le loro
famiglie, fornendo loro gli strumenti e le risorse necessarie per
accrescere la loro autonomia e la loro inclusione sociale.
“*Progettare Qualità di Vita*” si propone di creare reti territoriali e
percorsi personalizzati di crescita. Il programma prevede infatti *dieci
incontri itineranti* che coinvolgeranno attivamente *istituzioni, famiglie,
**persone con disabilità**, esperti e rappresentanti del Terzo Settore*. Il
progetto attraverso il finanziamento permetterà di avere un impatto
positivo sulla vita delle persone disabilità coinvolte e le loro famiglie.
Tra le azioni previste: *gruppi di mutuo aiuto* per genitori e familiari,
guidati da uno *psicologo esperto in disabilità*, suddivisi in base alla
condizione di fragilità, per affrontare questioni specifiche e trovare
soluzioni adatte; *s**pazi di ascolto e counseling* con percorsi
individualizzati curati da psicologi, assistenti sociali e specialisti
per supportare
le famiglie e le persone con disabilità; *incontri di formazione per
assistenti personali*, figure che affiancheranno le persone con disabilità per
promuovere l’autonomia; *percorsi esperienziali di vita indipendente* e di
consolidamento delle relazioni sociali, oltre che di conoscenza e gestione
delle proprie emozioni; *stage lavorativo all’estero*, con la possibilità
di fare un’esperienza di lavoro a Malta, per crescere e rafforzare
l’autostima e consapevolezza.
I lavori nella *Sala Valeriano in Piazza del Gesù Nuovo,2 a Napoli* saranno
aperti alle *ore 10:30* da *Giuseppe Cascone*, Direttore della *Fondazione
Eos Onlus*, partner del progetto, che introdurrà la giornata e illustrerà
gli obiettivi generali dell’iniziativa.
Seguiranno i *saluti *di *Donatella Delle Vedove*, Dirigente dell’Istituto
Comprensivo Foscolo/Oberdan di Napoli e *Gennaro Pezzuro*, Presidente Fish
Campania.
A partire dalle *ore 11:00*, si svolgerà la *tavola rotonda* dal titolo *“Il
Progetto di Vita e il D. Lgs 62/2024”,* moderata da *Angelo Cerracchio*,
Coordinatore del Gruppo Benessere e Salute dell’Osservatorio Nazionale
sulle condizioni delle persone con disabilità e Coordinatore dell’Unità di
Supporto Territoriale per il Ministero per le Disabilità.
Alla discussione prenderanno parte: *Daniele Romano* (Fish Campania e Unità
di Supporto Territoriale per il Ministero per le Disabilità), *Alessandro
Parisi* (Coordinatore Regionale Anffas Campania e componente dell’Unità di
Supporto Territoriale per il Ministero per le Disabilità),* Vincenzo
Tedesco* (Direttore regionale INPS della Campania), *Fabio Greco*
(Presidente della Municipalità 3 Stella – S. Carlo all’Arena), *Vincenzo
Gargiulo* (Garante delle Persone con disabilità della stessa
Municipalità), *Concetta
De Iuliis* (Assessore alle attività scolastiche ed educative della
Municipalità 2 Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, S.
Giuseppe), *Daniela Conte* (Dirigente Scolastica dell’ITS Ferraris di
Napoli), *Giovanni Neri* (già Professore Ordinario di Genetica Medica
presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore) e *Annamaria Cirillo*
(psicologa e psicoterapeuta della Fondazione Eos Onlus).
A chiudere i lavori, previsti per le *ore 13:00*, sarà *Salvatore Parisi*,
Presidente della *Fondazione Anffas Salerno Giovanni Caressa Onlus*, ente
capofila del progetto, che riassumerà gli spunti emersi e le prospettive
future del percorso.
Con “Progettare Qualità di Vita”, le organizzazioni promotrici intendono
contribuire alla costruzione di una società in cui *la persona con
disabilità sia protagonista attiva del proprio progetto di vita*, secondo
una visione realmente personalizzata e orientata al benessere complessivo.
Un’occasione di confronto, crescita e rete per tutti coloro che – famiglie,
professionisti, istituzioni e Terzo Settore – ogni giorno lavorano per
rendere la qualità della vita un diritto concreto e condiviso.
*28 ottobre 2025*
