(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 28 ottobre 2025
Comunicato Stampa
“Piano di ricostruzione per Ischia per uno sviluppo territoriale consapevole e sostenibile” Intervento dell’ing. Raffaele Velardo dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale
In occasione del convegno dedicato alla ricostruzione dei territori a rischio idrogeologico e sismico dell’Isola di Ischia, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale ha illustrato lo stato di avanzamento delle attività in corso e il proprio contributo al percorso di ricostruzione e messa in sicurezza del territorio.
Presenti nella cornice dell’Hotel Regina Isabella il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Commissario Straordinario di Governo per la ricostruzione Giovanni Legnini e le Autorità Locali, è intervenuta l’Autorità di Bacino Distrettuale nella persona dell’ingegnere Raffaele Velardo, dopo gli interventi del Commissario, Giovanni Legnini e dell’Assessore all’Urbanistica della Regione Campania, Bruno Discepolo. Tutti hanno espresso apprezzamento per l’opera e il lavoro dell’Autorità di Bacino Distrettuale.
L’ingegnere Velardo, nel portare i saluti del Segretario Generale dell’Autorità e nel ringraziare i relatori che lo hanno proceduto per aver messo in risalto l’azione sviluppata dall’Autorità nell’intero processo di gestione del post-emergenza, ha sottolineato l’importanza di un impegno condiviso tra Istituzioni, Comunità Scientifica e Cittadinanza per affrontare in modo efficace la fragilità dei territori e la vulnerabilità delle comunità locali.
“la collaborazione e disponibilità dell’Autorità – ha ricordato Velardo – è stata data già all’indomani degli eventi sismici del 2017, quando l’Autorità sin da subito si è messa a disposizione della Regione Campania e della Comunità di Ischia.” Collaborazione fortemente strutturata dopo l’evento tragico del novembre 2022, che ha consentito l’aggiornamento del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI).
Infatti in attuazione della Legge 27 gennaio 2023, n. 9 (di conversione del D.L. 3 dicembre 2022, n. 186), l’Autorità di Bacino ha approvato, con Decreto del Segretario Generale n. 426 del 21 maggio 2024, il primo stralcio funzionale riguardante il territorio del Comune di Casamicciola Terme e contestualmente ha avviato le attività di aggiornamento del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PsAI) sull’intera Isola d’Ischia, con particolare attenzione ai Comuni di Lacco Ameno, Forio, Barano d’Ischia, Serrara Fontana e Ischia (in fase di completamento).
L’aggiornamento del PsAI, fondato su una metodologia multidisciplinare e multi-scalare, ha consentito di analizzare in modo integrato la dinamica evolutiva dei versanti, la pericolosità, i beni esposti e l’esposizione al rischio, nonché di aggiornare la zonazione del rischio da frana e idraulico. Associando al tutto la definizione di interventi strutturali e non strutturali per la mitigazione e gestione del rischio idrogeologico, e individuando, altresì, un’azione coordinata di tutela e rigenerazione del sistema territoriale.
Il percorso si è sviluppato in stretta sinergia con il Commissario Straordinario per la ricostruzione e con l’Assessorato al Governo del Territorio della Regione Campania, nell’ambito della redazione del Piano di Ricostruzione. L’Autorità di Bacino Distrettuale sottolinea come la pianificazione territoriale debba essere intesa come processo integrato e multilivello, in grado di coniugare sicurezza, qualità della vita e tutela ambientale.
Poco prima il Commissario Legnini aveva ringraziato l’Autorità di Bacino Distrettuale per le opportunità inserite nel Piano di Ricostruzione, in particolare “Una delle misure più innovative la possibilità di ricostruire edifici distrutti anche in aree a rischio idrogeologico lì dove possibile introdurre misure di mitigazione del rischio”.
L’Assessore all’Urbanistica della Regione Campania, Bruno Discepolo, nel ripercorrere le tappe della redazione del piano, avviato già all’indomani dell’evento tellurico del 2017, ha sottolineato le scelte fatte nel Piano di Ricostruzione, volta a tutelare la storia abitativa dell’Isola, contemperando le esigenze di protezione della popolazione dal rischio idrogeologico e sismico e che ha visto l’azione fattiva dell’Autorità di Bacino Distrettuale. “Un piano di ricostruzione – ha ricordato Discepolo – di ampia portata, per tre comuni, di area vasta, con l’obiettivo di riqualificazione urbanistica e ambientale dei territori, come previsto dalla legge 130/2018” e le successive modifiche intervenute all’indomani dell’evento alluvionale del novembre 2022.
Il Presidente De Luca, nelle conclusioni dell’incontro ha sottolineato che il Piano di Ricostruzione è stato oggetto “Di un paio di miracoli” ovvero la “straordinaria collaborazione della Sovrintendenza e dell’Autorità di Bacino Distrettuale”.
