(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 CITTA’ DI MORETTA
Comunicato Stampa
Rischio idrogeologico, concluso il cantiere in via Fornace e via Vigone
Il Comune di Moretta comunica che si sono conclusi i lavori di messa in sicurezza
idrogeologica nell’area compresa tra via Fornace, via Vigone e via Cardè, con il
completamento del nuovo ponte in via Fornace. L’intervento rappresenta la fase
conclusiva di un ampio programma di opere finalizzate alla riduzione del rischio
idraulico nel centro abitato, inserito tra le priorità dell’amministrazione comunale
guidata dal sindaco Gianni Gatti fin dalla scorsa consiliatura.
I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Costrade di Saluzzo per un importo complessivo
di 296 mila euro, finanziato attraverso risorse del Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza (Pnrr) destinate alla messa in sicurezza del territorio.
Un’area storicamente vulnerabile
L’intervento ha interessato una zona del paese che in passato era stata soggetta a
fenomeni di allagamento a seguito delle esondazioni delle bealere a monte di via
Fornace e via Vigone. Le intense precipitazioni degli ultimi anni avevano più volte
evidenziato la vulnerabilità di questo comparto, dove la presenza di corsi d’acqua
minori e canali di scolo interferiva con la rete viaria e le aree residenziali.
L’amministrazione comunale, nell’ambito della programmazione pluriennale delle
opere pubbliche, aveva pertanto predisposto una serie di progetti esecutivi pronti a
essere candidati ai bandi di finanziamento statali ed europei. L’aggiudicazione del
contributo Pnrr ha consentito di avviare un cantiere di particolare rilievo per la
sicurezza del territorio.
Gli interventi realizzati
Il progetto ha previsto una serie di lavorazioni coordinate, mirate a migliorare il
deflusso delle acque meteoriche e a prevenire fenomeni di esondazione.
In via Vigone è stato realizzato un nuovo parapetto in cemento armato, più alto e
resistente, per garantire maggiore contenimento in caso di piena. È stata inoltre
effettuata la pulizia e sistemazione dell’alveo del rio, con la costruzione di una
scogliera di protezione lungo la sponda est nel tratto che costeggia gli impianti
sportivi comunali.
All’altezza dell’incrocio tra il corso d’acqua e via Fornace, la bealera è stata spostata
sul lato opposto della strada, in modo da favorire un deflusso più regolare e ridurre
le interferenze con la viabilità. Contestualmente è stato completato il nuovo ponte
che consente il passaggio in piena sicurezza e la corretta canalizzazione delle acque.
In via Cardè è stato realizzato un passante idraulico per convogliare le acque in
eccesso e smaltirle in modo più razionale durante le fasi di piena, migliorando la
capacità complessiva del sistema di drenaggio urbano.
Soddisfazione dell’amministrazione comunale
«Con il completamento del nuovo ponte in via Fornace – sottolinea il sindaco Gianni
Gatti – si chiude un intervento importante per la sicurezza dei cittadini. Abbiamo
sistemato un’area che, in caso di forti piogge, era particolarmente vulnerabile e a
rischio di allagamenti. Oggi possiamo contare su infrastrutture più sicure e su una
rete idraulica più efficiente, capace di rispondere meglio agli eventi meteorologici
estremi che, purtroppo, stanno diventando sempre più frequenti».
Il sindaco ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dalla ditta esecutrice e
dagli uffici comunali: «Ringrazio la Costrade per la professionalità dimostrata e i
tecnici comunali che, attraverso una programmazione attenta, ci hanno permesso di