(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 2709 DEL 28/10/2025
SERVIZIO MOBILITA’, INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
OGGETTO:
ORDINANZA DI VIABILITÀ PER LA MODIFICA TEMPORANEA ALLA CIRCOLAZIONE,
PER IL RIPRISTINO DEL MANTO STRADALE MEDIANTE LAVORI DI BITUMATURA NEL
IL DIRIGENTE
VISTA la richiesta prot. 306104/2025 del 23/10/2025 presentata da Enel distribuzione per lavori di ripristino definitivo
del manto stradale di viale Bonaria a seguito degli interventi relativi alle nuove linee MT uscenti dalla cabina primaria
Cagliari;
VISTA l’aerofotogrammentria con l’indicazione degli interventi allegata ;
PRESO ATTO dell’Autorizzazione di occupazione del suolo pubblico prot. 306104/2025 del 23/10/2025 rilasciata a
Enel distribuzione;
PRESO ATTO che i lavori di ripristino del manto stradale saranno eseguiti dalla Società Fratelli Figli Serci Srl con sede
in via Caprera n. 15, 09036 Guspini (SU);
ATTESO che si rende necessario adottare provvedimenti viabilistici temporanei di regolamentazione della
circolazione al fine di garantire la sicurezza e il regolare andamento dei lavori;
VISTI gli artt. 5-6-7-37 del D.L.vo 30/04/92 n° 285 (Nuovo Codice della Strada) e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il Regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada approvato con D.P.R. n. 495
del16/12/1992 del 16/12/1992 e successive modifiche e integrazioni;
ORDINA
nel viale Bonaria dal giorno 03 novembre 2025 al giorno 06 novembre 2025, nella fascia oraria 09:00 – 17:00:
– il restringimento di carreggiata nel tratto interessato dai lavori;
– l’istituzionedel senso unico alternato regolato da movieri
– l’istituzione del limite di velocità di 30 Km/ora nel tratto interessato dai lavori;
– l’istituzione del divieto di sorpasso nel tratto interessato dai lavori;
– l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati.
Devono essere sempre garantiti i percosi pedonali e il transito in sicurezza dei pedoni.
Allo scopo di contemperare le esigenze dei lavori, la sosta e la circolazione dei veicoli la Società Fratelli Figli Serci Srl
con sede in via Caprera n. 15, 09036 Guspini (SU) dovrà operare per tratti di strada.
La presente ordinanza sarà resa nota al pubblico con l’installazione della prescritta segnaletica secondo le norme
previste dal Nuovo Codice della Strada, emanato con D.L.vo 30/04/92 n° 285, del relativo Regolamento e dal
Decreto Ministeriale 10/07/2002.
La presente ordinanza è altresì resa pubblica mediante affissione all’Albo pretorio del Comune.
La segnaletica in attuazione della presente Ordinanza sarà fornita e posta in opera a cura e spese della Società
Fratelli Figli Serci Srl con sede in via Caprera n. 15, 09036 Guspini (SU).
Dell’avvenuto posizionamento della segnaletica di divieto di sosta con rimozione dovrà dare comunicazione
Alla comunicazione di avvenuto posizionamento della segnaletica, dovrà essere allegato l’apposito modulo
“richiesta verifica posizionamento segnaletica” debitamente compilato in tutte le sue parti disponibile presso il
portale istituzionale del Comune di Cagliariall’indirizzo:
https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/richiesta_verifica_posizionamento_segnaletica?contentId=SRV10346
Tutta la segnaletica dovrà essere conforme a quanto previsto dal Codice della Strada e dal Decreto Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti del 10 luglio 2002, e dovrà essere apposta e mantenuta costantemente in efficienza
dalla Società Fratelli Figli Serci Srl con sede in via Caprera n. 15, 09036 Guspini (SU).
L’impresa, nel corso dei lavori dovrà operare nel rispetto del vigente Codice della Strada, del relativo Regolamento
segnalamento temporaneo, del Decreto Interministeriale del 22/01/2019 recante i Criteri minimi per la posa, il
mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si
svolgono in presenza di traffico veicolare; nonché del proprio Piano Operativo di Sicurezza e del PSC.
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo della Sardegna entro il termine
di 60 gg. a decorrere dalla data di scadenza della sua pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune, ed il ricorso
straordinario al Capo dello Stato, entro il termine di 120 gg., a decorrere dalla stessa data.
Il Dirigente
PIERPAOLO PIASTRA / ArubaPEC S.p.A.
