(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025A Catania, Misterbianco e Motta Sant’Anastasia prevenzione devianze e lavoro d’equipe a supporto dei ragazzi dagli 11 ai 17 anni
Silenziose dipendenze si celano tra le nuove generazioni. Il malessere psicologico dei ragazzi è spesso vissuto inconsapevolmente. Prima che gli abusi diventino più difficili da neutralizzare, è importante attivare interventi tempestivi. Attraverso la prevenzione e l’attenzione verso situazioni di disagio è possibile rilevare segnali d’allarme e prendere consapevolezza su quegli eccessi che aggrediscono il futuro dei minori.
Si può uscire fuori dalle dipendenze: Adotime – un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che vede capofila la Cooperativa Prospettiva, affiancata dalla Cooperativa Marianella Graçia, dall’Associazione Manitese Sicilia ETS, dalla Cooperativa Ri-mani e dall’Associazione Talità Kum ETS – è già attivo sui comuni di Catania, Misterbianco e Motta Sant’Anastasia. Accende i riflettori sulle paure, le condizioni di rischio e le dipendenze conclamate dei ragazzi dagli 11 ai 17 anni.
Il percorso individuale con azioni mirate è l’unica strada da percorrere per sperimentare le vie d’uscita: «Le attività di Adotime – spiega Glauco Lamartina, presidente della Cooperativa Prospettiva – si sviluppano con modelli di intervento comunitari, integrati e sistemici. Si intrecciano ai servizi sociali comunali, degli enti pubblici di giustizia, dell’ASP e delle scuole per fornire risposte adeguate ai minori e alle loro famiglie, azioni congiunte e veramente funzionali per agganciare gli adolescenti a rischio e quelli più difficili, già marginalizzati o isolati. Scrutiamo tra quelle più comunemente interpretate come “abitudini” per innescare un processo di cambiamento e crescita consapevole».
«Con l’educativa di strada – aggiunge Elisa Maiorca, coordinatrice del progetto “Adotime”, che da anni opera con impegno nella Cooperativa Prospettiva – ci introduciamo con prossimità e spontaneità all’interno dei contesti dei minori. La nostra sfida è trovare risposte individuali ai bisogni complessi di ogni ragazzo».
«Mai sottovalutare le dipendenze, il confronto aiuta a riconoscerle. Non demonizziamo i social network e i giochi digitali – spiega Salvo Filippello, vicepresidente della Cooperativa Marianella Graçia – cerchiamo di fornire ai ragazzi strumenti concreti e regole chiare per un uso più consapevole e più responsabile». «Ci sono casi che possono apparentemente sembrare irrecuperabili – evidenzia Salvo Grasso, vicepresidente Associazione Talità kum ETS – la vera forza del progetto messo in campo nel territorio nasce dal lavoro di esperti che, insieme, plasmano un percorso di vita, ricco di fiducia e nuove possibilità». «È difficile contrastare le dipendenze, ma vedere il cambiamento negli occhi dei minori coinvolti, restituisce significato e motivazione al nostro lavoro quotidiano», conclude Giuseppe Scionti, presidente della Cooperativa Marianella Graçia.
L’obiettivo di Adotime è favorire il recupero dei minori, ridurre i rischi di devianza e attivare strategie di recupero per coloro che già manifestano conclamate dipendenze da droghe, alcol, videogame, giochi d’azzardo online, disturbi del comportamento e condizioni di povertà educativa. Per maggiori info è possibile contattare la Cooperativa Prospettiva all’indirizzo cag@prospettiva.org o telefonando al 095 393987. Con l’ampliamento d’aiuti e la messa a sistema di risorse già attive nel territorio, si attiva la diversificazione e personalizzazione psico-socio-educativa dei percorsi messi a punto dal progetto Adotime.
Il progetto Adotime è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione con il Sud. http://www.conibambini.org
