(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 LIBRANDI: “DAI BENI CONFISCATI AL LAVORO VERO. NASCE IL CANTIERE DELLA LEGALITÀ E DELL’IMPRESA”
“Dalla Fondazione ‘A Voce d’ ’e Creature’ di don Luigi Merola, simbolo di riscatto e di educazione alla legalità, parte una proposta concreta: il Cantiere della Legalità e dell’Impresa, un modello stabile di collaborazione tra pubblico e privato per trasformare il riuso dei beni confiscati in vere opportunità di lavoro e formazione”.
Così Gianfranco Librandi, vicesegretario di Forza Italia Campania, nel corso dell’incontro presso la fondazione di via Piazzolla.
“Esistono già importanti programmi regionali – spiega Librandi – dedicati al recupero dei beni confiscati. Ma la nostra proposta va oltre: serve una rete che metta insieme aziende, fondazioni e istituzioni per creare microimprese etiche e laboratori professionali destinati ai giovani delle periferie. Chi partecipa deve poter avere anche un incentivo fiscale, perché la legalità deve diventare un motore economico, non solo un principio astratto”.
Librandi sottolinea come la proposta risponda anche a una delle emergenze strutturali della Campania: il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. “Abbiamo imprenditori che non trovano personale qualificato – aggiunge – e ragazzi che non riescono a entrare nel mondo del lavoro. È un paradosso che dobbiamo spezzare. Nei beni confiscati possiamo costruire veri laboratori del lavoro, dove si formano competenze artigianali, tecniche e professionali oggi sempre più rare. Non basta parlare di legalità: bisogna farla vivere nella produttività, nei mestieri, nell’impresa sana”.
L’obiettivo è costruire un sistema che premi le imprese disposte ad assumere giovani provenienti da percorsi di disagio o reinserimento, creando così un circolo virtuoso tra educazione, lavoro e responsabilità sociale.
“Vogliamo passare – conclude Librandi – da un modello di riuso simbolico a un modello produttivo e duraturo, che tenga insieme il valore civile e quello economico. È un progetto che parte da Napoli ma che può diventare un esempio nazionale. Don Merola ci ha insegnato che un ragazzo può cambiare vita se gli si offre una possibilità. Ora tocca alla politica creare le condizioni perché la legalità generi impresa, e l’impresa rafforzi la legalità”.
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma