(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 COMUNICATO STAMPA
LAVORO, PRATELLI-BATTAGLIA: ROMA FA PASSO DECISIVO PER INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE A FORTE RISCHIO ESCLUSIONE SOCIALE
Roma, 28 ottobre 2025 – Sono state presentate questa mattina le Linee guida operative per l’attuazione del “Regolamento di affidamento di Contratti Pubblici sopra e sotto soglia per l’inserimento lavorativo di persone a forte rischio di esclusione sociale” (categorie LR 381).
Il Regolamento, a prima firma Erica Battaglia, approvato dall’Assemblea Capitolina all’unanimità nel 2023, ha infatti l’obiettivo di promuovere e sostenere l’inserimento occupazionale di persone a forte rischio di esclusione sociale. Le linee guida oggi presentate individuano le procedure amministrative – valide per tutta Roma Capitale e le sue società partecipate- per dare attuazione a questo obiettivo.
Per gli appalti sotto soglia comunitaria si prevede l’utilizzo dell’elenco capitolino delle cooperative sociali di tipo B (elenco sempre aperto, già reso pubblico a febbraio 2025) per svolgere procedure di selezione riservate, rivolte ad almeno 5 cooperative sociali o loro consorzi con l’obiettivo, per ogni stazione appaltante, di affidare annualmente almeno un servizio o una fornitura nelle categorie merceologiche individuate dallo stesso elenco.
Per gli affidamenti sopra soglia comunitaria sono invece previste le cosiddette gare ibride (sempre riferite alle medesime categorie merceologiche indicate in precedenza), alle quali possono partecipare sia le cooperative sociali di tipo B iscritte all’elenco capitolino, sia qualsiasi altro operatore economico.
Tali gare prevedono tuttavia i seguenti meccanismi premiali: le gare ibride di tipo A sono aperte a tutti gli operatori economici, con l’obiettivo specifico di favorire l’inserimento occupazionale delle categorie di persone previste dalla legge 381, vale a dire quelle con invalidità fisica, psichica e sensoriale, persone che sono state degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziari, le persone con dipendenza da sostanze quali droghe o alcool, i minori che in età lavorativa sono però in situazione di difficoltà familiare, le persone detenute, quelle che sono sottoposte a misure alternative alla detenzione e al lavoro all’esterno, gli orfani.
In queste gare le cooperative sociali di tipo B, loro consorzi o gli operatori economici che partecipano in forma congiunta con tali cooperative, potranno aggiudicarsi l’appalto anche se non collocati al primo posto in graduatoria.
Le gare ibride di tipo B, anche queste aperte a tutti gli operatori economici, sono invece dedicate a favorire l’inserimento occupazionale delle ulteriori categorie di persone in fragilità, individuate da una prossima delibera di giunta. Gli operatori che si impegnano ad assumere il 30% di queste ulteriori categorie potranno aggiudicarsi l’appalto anche se non collocati al primo posto in graduatoria.
Sarà la Centrale Appalti ad individuare ogni anno gli appalti cui applicare questa procedura.
“Le linee guida presentate sono uno strumento importantissimo, non solo amministrativo, ma di visione. Roma con questo atto sceglie di fare politiche del lavoro come stazione appaltante, orientando a tutti gli effetti il mercato del lavoro e l’economia della città, perché il lavoro è un diritto ed è anche il primo strumento di inclusione e di cittadinanza sociale Si tratta quindi di un passo molto significativo per Roma Capitale, frutto di un lavoro complesso e di squadra, per il quale voglio ringraziare di cuore chi lo ha reso possibile: dalla Presidente della commissione lavoro, Erica Battaglia, ai direttori dei dipartimenti coinvolti e naturalmente al Direttore Generale, Albino Ruberti, con cui abbiamo condiviso ogni passo di questo percorso”. A dichiararlo è Claudia Pratelli, assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale.
“Sono molto soddisfatta del risultato raggiunto. Questo è un intervento che ho voluto fortemente e che ho personalmente portato in aula Giulio Cesare. L’attuazione del Regolamento, che prende forma e sostanza negli atti amministrativi conseguenti, è infatti un punto fondamentale per rendere il mercato del lavoro più giusto, promuovendo l’inserimento di soggetti a forte rischio di esclusione. Ringrazio per questo anche io l’Assessora Pratelli per il lavoro e tutte le persone che lo hanno realizzato. Abbiamo davvero messo in campo diversi strumenti tutti rivolti a rendere di nuovo protagonista il mondo cooperativo di tipo B e per supportare chi è maggiormente in difficoltà”, ha poi concluso la presidente della Commissione Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro di Roma Capitale, Erica Battaglia.
