(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 GIUNTA APPROVA PROTOCOLLO DI INTESA CON AEROPORTI DI PUGLIA PER DESTAGIONALIZZAZIONE DEL TURISMO DI INCOMING MEDIANTE CONNETTIVITÀ AEREA E RAFFORZAMENTO DELL’ATTRATTIVITÀ DI BARI COME META TURISTICO-CULTURALE
Su proposta dell’assessore allo Sviluppo locale e al Turismo, la giunta ha approvato oggi il protocollo di intesa tra Comune di Bari e Aeroporti di Puglia Spa per la definizione di modalità di cooperazione finalizzate alla destagionalizzazione del turismo di incoming mediante connettività aerea e rafforzamento dell’attrattività della città di Bari come meta turistico-culturale. A tal fine il provvedimento di giunta autorizza, per il 2025, il trasferimento in favore di Aeroporti di Puglia Spa di risorse rivenienti dal gettito della tassa di soggiorno per un importo pari a 151.536 euro.
La delibera approvata risulta coerente con il Documento di indirizzo sull’utilizzo della tassa di soggiorno per la promozione turistica della città – triennio 2025/2027 (licenziato dalla giunta comunale l’8 agosto scorso) che, tra gli ambiti prioritari, individua proprio l’attrattività e la destagionalizzazione, da conseguire attraverso il rafforzamento dell’accessibilità aerea, per intercettare nuovi pubblici e favorire la continuità dei flussi, così da far crescere ulteriormente la città nei mesi di media e bassa stagione, puntando su un turismo sostenibile, internazionale e distribuito.
Nell’ambito delle attività a tal fine delineate, l’amministrazione comunale ha previsto la sottoscrizione di accordi di co-marketing con Aeroporti di Puglia per attrarre nuove rotte e promuovere il capoluogo pugliese sui mercati internazionali, come pure incentivi per pacchetti turistici tematici nei periodi di bassa stagione e campagne di promozione turistica in collaborazione con compagnie aeree e operatori specializzati.
di breve periodo:
Winter 2025-2026 (novembre 2025-marzo 2026), estensione dei voli stagionali Mercato Francia (Parigi, Lione, Bordeaux) e Est Europa (Belgrado), quest’ultimo aeroporto hub con gli altri Paesi dell’est Europa, in primis la Russia;
di medio periodo:
Novembre 2025-ottobre 2028, estensione a nuovi Mercati EU e Extra EU (Scandinavia, Paesi Arabi, Canada e altri).
Per le annualità successive, le azioni condivise saranno definite sulla base di proposte coerenti con le finalità di cui al protocollo, che saranno esaminate e approvate mediante specifici provvedimenti della giunta comunale.
Le azioni proposte da Aeroporti di Puglia Spa prevedono che ogni attività debba contribuire a un’adeguata promozione della città di Bari, garantendole forte visibilità attraverso il ricorso a mezzi di comunicazione innovativi e tecnologici orientati al marketing elettronico, allo scopo di favorire l’incremento del flusso di passeggeri sul territorio anche mediante la promozione di collegamenti aerei diretti, specie nei periodi “di spalla” a quelli estivi.
In base al protocollo, le attività di competenza del Comune di Bari saranno poste in essere dalla ripartizione Culture, Religioni, Pari opportunità, Comunicazione, Marketing territoriale e Sport per quanto attiene agli aspetti gestionali e all’impiego delle risorse. Quanto ad Aeroporti di Puglia Spa, per l’anno 2025 si attiverà contattando i vettori disponibili a realizzare le attività di marketing territoriale per la destinazione Bari, sulla base di quanto formulato nella proposta del 6 ottobre, per il raggiungimento degli obiettivi di breve periodo “stagione Winter 2025/2026”; per il triennio 2025/2028, la società si attiverà sulla base delle proposte che saranno esaminate e approvate dalla giunta comunale, in coerenza con le finalità e la strategia condivisa e con gli obiettivi di medio periodo, con scadenza a ottobre 2028.
Il protocollo di intesa avrà durata triennale dalla data della sottoscrizione, con possibilità di rinnovo previo accordo tra le parti entro tre mesi dalla scadenza.
