(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 GIUNTA APPROVA LO SCHEMA DI PROTOCOLLO D’INTESA
TRA COMUNE E CITTÀ METROPOLITANA PER LA PROMOZIONE
DI VISITE GUIDATE GRATUITE RIVOLTE AGLI UTENTI
DEL WELFARE CITTADINO
Su proposta dell’assessore alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili, oggi la giunta ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune di Bari e la Città metropolitana di Bari finalizzato a promuovere, tra gli utenti del welfare cittadino, visite guidate gratuite presso la Pinacoteca provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”.
La sinergia nasce dalla comune esigenza di riconoscere la centralità dei percorsi educativi e culturali per il benessere psicofisico dei cittadini, in particolare di minori, anziani, persone fragili o in condizione di vulnerabilità sociale. Pertanto l’obiettivo che l’accordo intende perseguire è quello di favorire un accesso il più possibile diffuso agli spazi culturali della città in modo da offrire agli interessati, in un’ottica di inclusione sociale, al contempo un’opportunità di crescita personale e uno strumento di prevenzione del disagio sociale e di rafforzamento delle relazioni comunitarie.
Il protocollo, della durata di un anno a partire dalla data di sottoscrizione, è rivolto agli utenti dei Centri servizi per le Famiglie, Centri per anziani, Centri ludici per la prima infanzia e dei Centri diurni socio-educativi presenti sul territorio comunale, che potranno usufruire gratuitamente di visite guidate mensili, eventuali percorsi laboratoriali, esperienziali o intergenerazionali, da realizzarsi in collaborazione con il personale della Pinacoteca, e iniziative speciali connesse a eventi o mostre temporanee.
In base a quanto stabilito dal protocollo, il Comune di Bari si impegnerà a individuare e coordinare i gruppi di utenti dei servizi comunali interessati, promuovere l’iniziativa presso i centri del welfare coinvolti e facilitare il trasporto dei partecipanti. La Città metropolitana, titolare del patrimonio artistico e culturale presente nella Pinacoteca, dovrà invece garantire l’accesso gratuito, mettere a disposizione dei visitatori guide specializzate e operatori museali per le attività programmate e valutare, d’intesa con il Comune di Bari, l’ampliamento delle attività in base alla risposta dell’utenza.
