(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 Si invia foto della conferenza stampa di questa mattina:
da sinistra: Giuseppe Scorrano, Pietropaolo Martinelli, Carlo Masci, Zaira Zamparelli, Marino Pilati.
Alessandra Fiore
Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne
Federazione Regionale Coldiretti Abruzzo
Avvertenze ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Le informazioni, i dati e le notizie contenute nella presente comunicazione e i relativi allegati sono di natura privata e come tali possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente ai destinatari indicati in epigrafe. La diffusione, distribuzione e/o la copiatura del documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario è proibita, sia ai sensi dell’art. 616 c.p., sia ai sensi del Regolamento UE 2016/679. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di distruggerlo e di darcene immediata comunicazione anche inviando un messaggio di ritorno all’indirizzo e-mail del mittente.
P Rispetta l’ambiente: se non è necessario, non stampare questa mail.
Inviato: martedì 28 ottobre 2025 13:01
Oggetto: PESCARA, ARRIVA IL VILLAGGIO COLDIRETTI CON 50 AGRICOLTORI, LE “TECHE” DELLE ECCELLENZE E I LABORATORI PER BAMBINI
Comunicato stampa
31 ottobre, 1-2 novembre 2025
Villaggio Coldiretti di Pescara
un weekend con gusto, tradizione e territorio
E’ stato presentato questa mattina a Pescara, in Comune, il Villaggio Coldiretti che si svolgerà da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025 nel Centro cittadino, da Piazza Sacro Cuore a Piazza Salotto passando per Corso Umberto I.
Per tre giorni, il centro di Pescara si trasformerà in una enorme fattoria all’aperto, con 50 aziende agricole in vendita diretta, un palatenda che ospiterà ben 7 incontri tra seminari, tavole rotonde e convegni, un’area “teche” (mieloteca, birroteca, oleoteca, enoteca) per degustazioni, laboratori e mini corsi di assaggio e l’area partner in cui saranno presenti Polizia di Stato e Carabinieri forestali con laboratori e attività rivolti alla cittadinanza. Presenti alla conferenza stampa, il Sindaco Carlo Masci e l’Assessore alle Attività produttive Zaira Zamparelli, mentre per Coldiretti il Presidente regionale Pietropaolo Martinelli, il Direttore Marino Pilati e il Presidente di Coldiretti Pescara Giuseppe Scorrano.
L’inaugurazione ufficiale del Villaggio avrà luogo venerdì 31 ottobre alle ore 11 nel palatenda di piazza Salotto. Parteciperanno rappresentanti istituzionali, dirigenti nazionali e regionali di Coldiretti, imprenditori agricoli locali e cittadini consumatori, in un momento che coniuga festeggiamento e riflessione sul ruolo dell’agricoltura e delle filiere corte nel nostro territorio.
Il presidente di Coldiretti Abruzzo Pietropaolo Martinelli ha evidenziato che “il Villaggio Coldiretti è una vetrina straordinaria per le eccellenze del nostro territorio. Qui agricoltori, cittadini e famiglie potranno incontrarsi, condividere esperienze e riscoprire l’importanza della filiera corta per un’agricoltura sostenibile e vicina alla comunità”. Il Direttore Marino Pilati ha invece precisato che “abbiamo voluto creare un luogo in cui la cultura agricola, la tradizione e l’innovazione si incontrano. Dal mercato contadino alle fattorie didattiche, ogni attività è pensata per avvicinare le persone al mondo rurale in modo divertente e formativo”. Secondo il presidente di Coldiretti Pescara Giuseppe Scorrano “il Villaggio Coldiretti è molto più di un evento: è un’esperienza immersiva. Le degustazioni, i laboratori, le attività per bambini e i talk nel Palatenda centrale – ha evidenziato Scorrano – rappresentano un’opportunità unica per scoprire e valorizzare le ricchezze del nostro Abruzzo con particolare riferimento al settore agroalimentare”.
Molto soddisfatti il primo cittadino e l’assessore Zamparelli.
Il sindaco Carlo Masci ha dichiarato: “Abbiamo aderito con grande entusiasmo a questa iniziativa, come Comune, ritenendo che l’agricoltura e l’enogastronomia siano una eccellenza da mettere sempre più in evidenza avendo una capacità di produzione e di diffusione che portano la nostra terra a livelli nazionale e internazionale. Il programma è ricco e invitante, grazie ai tanti protagonisti di questo settore che si ritroveranno al centro di Pescara, grazie a Coldiretti. Il messaggio che parte dalla nostra città non è solo quello di una straordinaria vetrina per il settore ma anche di grande attenzione all’ambiente perché gli agricoltori sono le prime sentinelle per l’ambiente per cui, come istituzioni, dobbiamo continuare a garantire un aiuto al settore”.
L’Assessore Zamparelli ha invece sottolineato: “C’è un grande fermento per questa manifestazione e un grande interesse per le iniziative che svilupperà in questi giorni. Una bella opportunità per tutti coloro che avranno la possibilità di mettersi in mostra e di fare assaporare i sapori locali. E spero che i colleghi commercianti possano cogliere le opportunità legate alla presenza in centro del Villaggio, che sarà davvero immenso. Questo è il primo dei tanti eventi che ci traghetteranno verso le feste di Natale”.
COSA E’ IL VILLAGGIO COLDIRETTI
Il Villaggio Coldiretti è progettato per offrire un’esperienza completa per grandi e piccoli, con aree dedicate a prodotti, attività e intrattenimento:
• Fattoria didattica e fattoria degli animali: spazi interattivi dove i bambini possono imparare a conoscere gli animali da fattoria, la vita rurale e le tecniche di coltivazione in maniera divertente ed educativa.
• Enoteca, birroteca, mieloteca e oleoteca: percorsi di degustazione guidata per scoprire vini, mieli e oli extravergine di alta qualità, con spiegazioni sulle filiere e le caratteristiche dei prodotti locali.
• Grande mercato agricolo: 50 stand con prodotti agricoli regionali, filiere corte ed eccellenze del territorio abruzzese, dove poter acquistare direttamente dagli agricoltori miele, confetture, formaggi e salumi, pane e pasta, tartufi, olio, vino e ogni genere di produzione.
• Palatenda: a Piazza Salotto ci sarà una tensostruttura da 200 posti che ospiterà attività seminariali, workshop, incontri e talk-show su temi come sostenibilità, innovazione in agricoltura, tutela del territorio e valorizzazione del “made in Italy”. Nel palatenda è prevista nel pomeriggio del 31 ottobre anche la premiazione annuale di Oscar Green Abruzzo 2025, il concorso sull’innovazione e la creatività in agricoltura rivolto ad agricoltori under 40.
• Laboratori e attività pratiche negli stand dei partner: laboratori creativi per adulti e bambini nella tenda di Coldiretti Pesca, mini workshop e giochi educativi legati alla natura e all’agricoltura nello stand dei Carabinieri forestali, dimostrazioni delle unità cinofile nello stand della Polizia di Stato.
• Street food: tra via Chiarini e piazza Primo maggio verrà allestita un’area dedicata al cibo da strada con prodotti rigorosamente abruzzesi come arrosticini, porchetta, pesce fritto e pizz’ e foje giusto per citarne alcuni.
Perché partecipare
Il Villaggio Coldiretti rappresenta un’occasione unica per riscoprire la qualità dei prodotti locali, entrare in contatto diretto con gli agricoltori del territorio e vivere un’esperienza immersiva tra gusto, cultura e sostenibilità. Per Coldiretti Abruzzo è anche un momento per ribadire l’impegno nel valorizzare l’agricoltura come presidio del territorio, della tradizione e della comunità.
ORARI
Il Villaggio Coldiretti sarà aperto per tutto il weekend fino alle 23 di sera (domenica chiusura alle 20) con attività, degustazioni, laboratori e spazi dedicati a tutte le età, offrendo un’esperienza immersiva all’insegna della qualità e della genuinità.
Pescara, 28 ottobre 2025
Alessandra Fiore
Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne
Federazione Regionale Coldiretti Abruzzo
Avvertenze ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
