(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/110137
il comunicato stampa relativo all’avvio della campagna sperimentale SEEDS, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, per lo studio delle emulsioni nello spazio. La campagna è coordinata dall’Università di Parma
COMUNICATO STAMPA
EMULSIONI NELLO SPAZIO: L’UNIVERSITÀ DI PARMA COORDINA LA CAMPAGNA SPERIMENTALE SEEDS
Iniziata da poche settimane a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
Parma, 28 ottobre 2025 – Ha preso avvio da poche settimane la campagna sperimentale SEEDS, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, per lo studio delle emulsioni nello spazio.
La campagna è coordinata dal Laboratorio di nanotecnologie molecolari dell’Università di Parma (docenti Luigi Cristofolini e Davide Orsi, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche) e rientra all’interno di una collaborazione internazionale, supportata dall’Agenzia Spaziale Europea ESA e dall’Agenzia Spaziale Italiana ASI.
Numerosi i partner italiani e internazionali: CNR – ICMATE di Genova, Università di Napoli Federico II, Università di Salonicco (Grecia), Università di Aix-Marsiglia (Francia), Virginia Commonwealth University (USA), Università di Kanagawa (Giappone), Università delle Scienze di Tokyo (Giappone).
Nicco Chemicals (Giappone) ha fornito i campioni di tensioattivo di elevata purezza necessari.
Le emulsioni sono dispersioni di due o più liquidi immiscibili (ad esempio olio e acqua). Sono emulsioni molti cibi che mangiamo, molti prodotti cosmetici e farmaci. Inoltre tante attività industriali e quotidiane si basano sul controllo di emulsioni, sia per la loro produzione sia per la loro separazione: dalla pulizia domestica all’industria petrolifera, fino alla lubrificazione di macchinari e motori. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili: i liquidi componenti tendono a separarsi spontaneamente, come quando la maionese “impazzisce”. Nelle applicazioni pratiche molte emulsioni sono stabilizzate da emulsionanti come tensioattivi, polimeri, proteine o nanoparticelle, che in alcuni casi sono agenti inquinanti. Inoltre, il processo stesso di produzione dell’emulsione è intrinsecamente molto poco efficiente: gran parte dell’energia necessaria viene dissipata sotto forma di calore. Nonostante la loro grande importanza pratica, molte ricette sono basate su principi empirici, ed è sorprendente quanto ci sia ancora da imparare circa i meccanismi di base: comprenderli meglio è fondamentale per favorire formulazioni più sostenibili per la Terra, oltre che per applicazioni tecnologiche basate su emulsioni per i viaggi e l’esplorazione spaziale.
La campagna sperimentale SEEDS sfrutta le condizioni di assenza di peso che si ottengono in orbita, come nella Stazione Spaziale Internazionale, per studiare le dinamiche “intrinseche” della popolazione di gocce. Avendo così eliminato ogni affioramento o sedimentazione delle gocce, si determineranno con precisione i parametri che ne descrivono la mutua interazione, la dinamica e i processi di coalescenza, in cui più gocce si uniscono per formare gocce più grandi. Lo studio utilizza “Soft Matter Dynamics”, uno strumento di ESA basato sull’analisi delle immagini di microscopia e sulla “Diffusing Wave Spectroscopy” DWS, una raffinata spettroscopia di correlazione.
In collaborazione con il docente del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Alessandro Dal Palù è in corso di sviluppo un innovativo approccio basato su Intelligenza Artificiale e Machine Learning per l’analisi della vasta mole di dati prodotta.
Info di dettaglio, foto e video sul progetto: https://lmn.unipr.it/seeds-sustainable-emulsions-exploring-droplet-dynamics-strategies/
_________________
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]