(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 CULTURA E TURISMO, PROSEGUE L’ITER PER LA RIQUALIFICAZIONE E LA RIAPERTURA
DI PORTA DEGLI ANGELI. NEL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE LA VARIAZIONE
URBANISTICA PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI IGIENICI
GULINELLI: “INTERVENTO NECESSARIO, SOLUZIONE SOSTENIBILE E RISPETTOSA DEL
CONTESTO”
Ferrara, 28 ottobre 2025 – Porta degli Angeli diverrà l’hub del sito
UNESCO, punto di riferimento per tutta la provincia nella promozione della
fruizione turistica e culturale di “Ferrara città del Rinascimento e il suo
Delta del Po”. Lo spazio fungerà da centro per le attività informative e
culturali legate al patrimonio locale tutelato come bene dell’Umanità.
Tra gli obiettivi del progetto, che ha ottenuto un finanziamento
ministeriale di 250 mila euro, figurano la valorizzazione del patrimonio
storico-artistico attraverso la riqualificazione della Porta degli Angeli,
l’incremento dell’accessibilità turistica e la creazione di nuove
esperienze educative e culturali per cittadini e visitatori.
Il progetto prevede interventi di allestimento interni, con la creazione di
percorsi educativi e l’impiego di tecnologie digitali per arricchire
l’esperienza dei visitatori. Il Comune di Ferrara aveva candidato un
progetto dedicato alla Porta degli Angeli, risultando tra i primi
beneficiari del bando del Ministero della Cultura (Legge 77/2006) che
finanzia interventi per la tutela e la fruizione dei siti UNESCO.
L’Amministrazione cofinanzierà l’intervento con una somma di circa 28 mila
euro.
Con questo intervento, la Porta degli Angeli (attualmente chiusa) sarà
quindi aperta stabilmente al pubblico, fungendo da centro per le attività
informative e culturali dedicate ai riconoscimenti UNESCO di Ferrara (1995)
e del Delta del Po (1999), che nel 2015 ha ottenuto anche il riconoscimento
di Riserva di Biosfera nell’ambito del Programma MaB UNESCO. Il nuovo
spazio illustrerà ai visitatori lo straordinario patrimonio culturale e
naturale che contraddistingue la città rinascimentale e il paesaggio del
Delta, all’interno di un edificio storico di grande valore simbolico posto
sulle mura nord.
All’interno dell’edificio sarà realizzato un percorso di visita sviluppato
sulle due sale al piano terra. Testi, immagini e video guideranno i
visitatori alla scoperta dei valori culturali e ambientali che hanno
portato Ferrara e il suo territorio a essere iscritti nella lista del
patrimonio mondiale. La multimedialità e le tecnologie digitali offriranno
una narrazione immersiva, mentre l’hub sarà integrato nei sistemi di
promozione culturale e turistica della città e del territorio. Sono
previste anche attività didattiche per le scuole e una formazione specifica
per le guide turistiche, che potranno inserire la Porta degli Angeli nei
propri itinerari.
Per consentire l’apertura continuativa al pubblico, alcuni interventi
strutturali risultano indispensabili, tra cui la costruzione ex novo di un
servizio igienico a disposizione di personale e visitatori, progettato in
accordo con la Soprintendenza, trattandosi di edificio sottoposto a tutela.
Il blocco di servizio, collocato sul lato sinistro dell’edificio, nella
parte meno visibile, sarà rivestito in acciaio a finitura super
specchiante, in modo da riflettere il verde della natura circostante e
mimetizzarsi con l’ambiente. Una soluzione architettonica già sperimentata
in altri contesti internazionali e ora introdotta per la prima volta anche
a Ferrara. Per consentire la massima accessibilità alle sale espositive
sarà realizzato inoltre un sistema di rampe esterne con soli movimenti
della terra, pertanto integrate nel paesaggio.
“Prosegue l’iter per la tutela e la valorizzazione della struttura sulle
mura nord di Ferrara – spiega l’assessore ai Beni monumentali Marco
Gulinelli –. È ora necessario il passaggio in Consiglio comunale per la
votazione della variazione urbanistica, che consentirà la realizzazione dei
servizi igienici, oggi assenti nella struttura. Si tratta di un elemento
indispensabile per rendere il polo completamente fruibile da visitatori,
turisti e scolaresche. Il progetto, già approvato dalla Soprintendenza e
sostenuto da un importante finanziamento ministeriale, non avrà impatti
sulla struttura né sull’ambiente circostante”.
Il progetto si inserisce inoltre nell’opera di valorizzazione e tutela di
Ferrara, nei 30 anni dal riconoscimento della città come sito Unesco.
Nel link alcune immagini della Porta degli Angeli
https://drive.google.com/drive/folders/1Um1ZVeO_CyM0SBnfLCfxvUL48BjPeY1e?usp=sharing
*Ferrara Rinasce*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
Anja Rossi
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi
