(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 Comunicato Stampa
Intitolato il “Giardino degli Angeli” nel cimitero di via Cappuccini
Pordenone, 28/10/2025
È stata una cerimonia intima e sentita quella che questa mattina si è svolta nel Cimitero urbano di via Cappuccini. Qui è stato ufficialmente intitolato il “Giardino degli Angeli”, un’area di raccoglimento e di pace per i neonati defunti o che non sono mai venuti alla luce.
La sensibilità e l’attenzione dell’Amministrazione nei confronti dei piccoli angeli che prima venivano tumulati in una fila del cimitero – certamente dedicata, ma priva di delimitazione e senza alcuna indicazione – ha fatto nascere l’idea di realizzare un luogo per la loro sepoltura. Così, su iniziativa dell’assessorato ai servizi demografici e dopo accurati sopraluoghi, è stata individuata un’area del cimitero urbano da destinare alla sepoltura dei neonati.
Presenti all’intitolazione l’assessore Walter De Bortoli, la segretaria generale Cristiana Rigo, i dirigenti Davide Zaninotti e Ivo Rinaldi, gli uffici cimiteriali del Comune, la signora Julia Marchi (presidente regionale dell’associazione Famiglie dei caduti e dispersi in guerra), una rappresentanza di Alpini e Bersaglieri, oltre ad alcune ditte funerarie della nostra città.
Si tratta di uno spazio di 100 mq posto nel I° campo, sulla sinistra del vialetto principale, alle spalle di una tomba di famiglia. L’area, che potrà ospitare 28 posti, è delimitata da un cordolo in pietra ed è abbellita da una statua di marmo raffigurante un angioletto.
«Nel Giardino degli Angeli – spiega l’assessore De Bortoli – quelle piccole creature potranno riposare in un luogo tranquillo, fatto apposta per loro e per i loro cari. Insomma, un’area raccolta e protetta in cui celebrare, nel silenzio del camposanto, il ricordo di quei piccoli che, pur non essendoci più, rimangono sempre con noi. L’Amministrazione non si è fermata solo a questo spazio ma ha voluto dare dignità a tutti e 5 i cimiteri di Pordenone, luoghi di riposo dei cittadini che non ci sono più ma che hanno costruito questa città, che oggi cresce in tutti i suoi servizi».
Parole di gratitudine vengono espresse anche dal sindaco Alessandro Basso: «Ringrazio i cittadini di Pordenone che hanno collaborato con lo staff del Comune e con GEA alla pulizia e sistemazione dei cimiteri, che oggi sono accoglienti, ordinati e decorosi. Un ringraziamento anche agli Alpini e ai Bersaglieri, alla signora Julia Marchi, presidente regionale dell’associazione Famiglie dei caduti e dispersi in guerra, alle case funerarie di Pordenone per essere intervenute alla cerimonia e agli uffici comunali».
Il Giardino degli Angeli è uno spazio areligioso che potrà ospitare piccoli di qualsiasi confessione, senza alcuna distinzione o differenze: un luogo di raccoglimento e di pace per chiunque.
————————————————–
