(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Il Policlinico “Paolo Giaccone” accoglie 15 studenti dell’ITS Academy NTV Alessandro Volta.
Al via una collaborazione strategica per la formazione nelle tecnologie biomedicali
Palermo, 28 ottobre 2025 — L’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo apre le porte a 15 studenti specializzandi dell’ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta, avviando una significativa collaborazione nel campo della formazione tecnico-biomedicale avanzata. La convenzione siglata tra le due istituzioni prevede l’accoglienza in tirocinio per 6 mesi degli studenti impegnati nei percorsi di alta specializzazione in tecnologie biomedicali e biotecnologiche.
I percorsi biennali di specializzazione Biomed e Biotech dell’ITS Academy NTV A. Volta sono gratuiti e le iscrizioni sono aperte fino al 10 novembre 2025.
Grazie alla convenzione, ciascun studente svolgerà un’intesa attività di tirocinio della durata di 900 ore, presso il Policlinico di Palermo, a diretto contatto con professionisti e ambienti laboratoriali di eccellenza, acquisendo competenze tecniche e trasversali immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
I 15 studenti dell’ITS Academy provengono da tre percorsi biennali di specializzazione:
Tecnico Specialista Biomedicale per la progettazione, produzione, collaudo e manutenzione di apparecchi, dispositivi biomedicali e impianti biotecnologici;
Informatico Biomedicale per la digitalizzazione e l’applicazione di tecnologie abilitanti nelle biotecnologie e nel biomedicale;
Biotecnologo della qualità per il sistema di qualità di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico-industriali.
Sulla iniziativa interviene la Direttrice Generale del Policlinico, Maria Grazia Furnari: “Questa iniziativa rappresenta un’occasione per collegare il mondo della formazione tecnica con le esigenze del nostro sistema sanitario, creando un percorso di apprendimento che prepari i giovani professionisti a rispondere in modo efficace e innovativo alle sfide del settore. Ritengo che il contatto diretto con ambienti clinici avanzati non solo arricchirà la formazione degli studenti, ma permetterà anche di favorire l’innovazione e migliorare le pratiche assistenziali”.
Il Direttore sanitario, Alberto Firenze, afferma: “Ho fortemente voluto questa collaborazione, poiché ritengo che sia in perfetta sintonia con la mission dell’Azienda ospedaliero- universitaria di didattica, assistenza e ricerca. Questa sinergia non solo valorizza il nostro ruolo formativo, ma apre anche la strada a future collaborazioni di partnership che mirano alla gestione condivisa di spazi e alla realizzazione di progetti di management, sia a livello nazionale che internazionale”.
