(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 Comunicato Stampa
L’Assemblea dei Sindaci approva le variazioni al bilancio di previsione 2025 e lo schema della nuova Convenzione del Servizio Sociale dei Comuni “Noncello”
Pordenone, 28/10/2025
Avvicinandosi la fine dell’anno è in costruzione anche il Bilancio previsionale 2026, per il quale si prevede un proseguimento del trend in crescita della spesa sociale, legata all’aumento e alla complessità dei bisogni sociali in particolare nell’area anziani e non autosufficienza, disabilità e abitare, seppur bilanciata da un consistente aumento dei finanziamenti vincolati, che si traduce quindi nell’erogazione di servizi.
In vista della scadenza a dicembre 2025 di quella attualmente vigente, l’Assemblea dei sindaci del Noncello che riunisce i Comuni di Pordenone, Cordenons, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino e Zoppola, ha inoltre approvato lo schema definitivo della nuova Convenzione del Servizio Sociale dei Comuni, che verrà sottoscritta dopo aver fatto un ulteriore passaggio nei Consigli Comunali dei singoli comuni.
«Siamo davanti – conclude Cucci – al documento che regolerà la gestione associata dei servizi sociali nel quinquennio 2026–2030. La nuova Convenzione, elaborata sulla base dello schema regionale aggiornato e condiviso con le commissioni consiliari dei Comuni aderenti, rappresenta un passaggio fondamentale per la continuità e il rafforzamento del sistema locale del welfare».
Il sindaco Alessandro Basso evidenzia la positiva erogazione di servizi che il Comune di Pordenone continua ad espletare nell’ambito del sociale. «Un sociale – afferma Basso – che non è inteso come mera assegnazione di contributi ma che è totalmente diverso, con un approccio rivolto al mondo degli anziani, come ben annunciato nelle linee programmatiche, a quello della disabilità e quello dei giovani, che si trovano ad affrontare diverse criticità. In futuro – conclude Basso – un’attenzione particolare sarà dedicata anche al mondo del lavoro, con l’accompagnamento sempre più forte verso un inserimento lavorativo per coloro che attualmente si trovano in difficoltà e sono agganciati ai servizi sociali».
————————————————–
