(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 *COMUNICATO STAMPA*
*Sistema idrico- Testa (FDI): Riutilizzo acque reflue, 3,9 milioni per
progetto su depuratore Montesilvano che riduce il consumo di acqua potabile*
“Un progetto concreto, realizzabile in tempi certi e ridotti, che risponde
con efficacia alla crisi idrica e promuove un modello virtuoso di economia
circolare. Il riutilizzo delle acque reflue dell’*impianto di depurazione
di Montesilvano *per *fini irrigui e industriali *rappresenta una svolta
per il territorio pescarese e per l’intera regione. La notizia più
importante è che l’intervento, già previsto dalla cabina di regia del
Commissario straordinario per l’Acqua, sarà finanziato con circa *3 milioni
e 900 mila euro, *risorse che saranno inserite nella prossima manovra di
bilancio. È la dimostrazione che la buona politica, quando è lungimirante e
concreta, produce risultati tangibili.” Così il deputato pescarese di
Fratelli d’Italia, *Guerino Testa,* ha aperto la conferenza stampa tenutasi
questa mattina nella sala “Corradino D’Ascanio” del Consiglio regionale
d’Abruzzo, alla presenza di rappresentanti istituzionali e tecnici. Il
direttore generale dell’ACA, *Marco Santedicola*, ha illustrato nel
dettaglio il piano di lavoro, evidenziando ogni fase operativa e le
ricadute positive sul sistema idrico locale. I comuni coinvolti sono
*Montesilvano,
Città Sant’Angelo e Silvi.* Alla conferenza stampa hanno partecipato, per
Montesilvano, il presidente del consiglio comunale *Valter Cozzi* e il
consigliere *Lillo Cordoma*; per Città Sant’Angelo il sindaco *Matteo
Perazzetti*; per *Silvi *il vice sindaco *Luciana Di Marco*. A chiudere
l’incontro è stata la presidente dell’ACA, *Giovanna Bradelli*, che ha
dichiarato “ACA ringrazia la politica che lavora con visione: ha permesso
che in questa struttura così importante, per la qualità della vita dei
cittadini, ci fosse una gestione tecnica. Il passaggio che stiamo compiendo
è di natura culturale: guardiamo all’acqua nella sua interezza, dal ciclo
sorgivo fino a quello depurato. L’utilizzo dell’acqua depurata per fini
irrigui e industriali significa superare un confine importante e gestire
meglio le risorse idriche, colmando il gap accumulato negli anni. L’Abruzzo
ha un patrimonio d’acqua di straordinaria qualità e intendiamo valorizzarlo in
ogni fase del suo ciclo”.
*Pescara, 28 ottobre 2025*
Ufficio stampa
Tiziana Le Donne
