(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 *Comunicato stampa*
*Quando lo scarto diventa risorsa: a Foggia si parla di Blue Economy e
innovazione sostenibile grazie al progetto BIOBASED*
*Foggia, 28 ottobre 2025.* Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti,
Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) dell’Università di Foggia ospiterà
venerdì 31 ottobre 2025 il *Secondo Networking Event del progetto BIOBASED,
finanziato dal Programma Interreg Italia–Croazia 2021–2027.* L’evento si
terrà presso la sede del Dipartimento DAFNE – Università di Foggia, Via
Napoli 25, a partire dalle ore 10:00.
L’appuntamento, intitolato “Alghe e sottoprodotti: da scarto a risorsa”,
rappresenta un momento importante nel percorso del progetto BIOBASED,
dedicato a esplorare le nuove opportunità di valorizzazione delle
macroalghe e dei sottoprodotti dell’acquacoltura. Obiettivo dell’incontro è
approfondire come le tecnologie di bioraffineria verde possano trasformare
i cosiddetti “by-products” in risorse ad alto valore aggiunto per diversi
settori – dall’alimentare al nutraceutico, dal cosmetico all’agricolo –
contribuendo così alla transizione ecologica dell’economia blu nel bacino
adriatico.
Con questo evento, l’*Università di Foggia, con lo STAR*Facility
Centre,* conferma
il proprio ruolo di punto di riferimento per la ricerca applicata e
l’innovazione nel settore dell’acquacoltura sostenibile. Il Networking
Event offrirà uno spazio di confronto tra accademia, imprese, istituzioni e
comunità locali, favorendo la condivisione di conoscenze e la nascita di
nuove collaborazioni per uno sviluppo economico realmente sostenibile.
Dopo i saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento, *Prof. Agostino
Sevi,* interverranno esperti del mondo della ricerca e dell’impresa, tra
cui *Matteo Francavilla *(Università di Foggia), *Valerio De Luca* (start-up
BeadRoots), *Fabio Consonni* (Consonni Bioalghe), *Maria B. Forleo* (Università
del Molise), Alessandro La Neve (Naturawas), *Erika Dobroslavić *(Università
di Dubrovnik), oltre a rappresentanti istituzionali come* Valeria
Patruno* (ARTI
– Regione Puglia), *Raffaele Di Mauro* (Commissario del Parco Nazionale del
Gargano) e *Primiano Di Mauro* (Sindaco di Lesina).
L’incontro si concluderà con un momento di networking, un’occasione
concreta per mettere in dialogo le diverse realtà coinvolte e rafforzare la
cooperazione tra ricerca e territorio.
L’evento di Foggia è il secondo di un ciclo di tre Networking Event
previsti nell’ambito del progetto BIOBASED. Il primo incontro, svoltosi a
Dubrovnik (Croazia) il 25 settembre 2025, ha messo in luce le potenzialità
dell’acquacoltura multitrofica integrata (IMTA), illustrando come la
combinazione di alghe e molluschi possa portare benefici ambientali,
economici e di diversificazione produttiva. Sono state inoltre presentate
le prime evidenze dai siti pilota e le prospettive di sviluppo di
un’industria europea delle alghe. La tappa di Foggia raccoglie ora il
testimone per ampliare il dialogo, concentrandosi su come trasformare la
biomassa algale e i sottoprodotti dell’acquacoltura in prodotti innovativi
e sostenibili.
Per motivi organizzativi è necessaria la registrazione dei partecipanti
attraverso il modulo online disponibile al seguente link:
https://forms.gle/JpWS5HWnemkapqem7 .
Il progetto *BIOBASED, finanziato dal Programma INTERREG Italia–Croazia
2021/2027*, mira a rafforzare la bioeconomia blu nell’Adriatico attraverso
l’acquacoltura multitrofica integrata (IMTA) e la valorizzazione dei
sottoprodotti di pesca e acquacoltura secondo un approccio di
bioraffineria. Il partenariato è composto da cinque organizzazioni italiane
e croate: Università di Foggia (capofila), Consiglio Nazionale delle
Ricerche – IRBIM e Associazione Mediterranea dell’Acquacoltura per
l’Italia, Università di Dubrovnik e Centro per l’Imprenditorialità della
Contea di Dubrovnik-Neretva per la Croazia.
*Per maggiori informazioni: *
– https://www.italy-croatia.eu/web/biobased
– Ricerca STAR*Facility Centre
Ufficio Stampa, Comunicazione istituzionale ed Eventi di Ateneo
Università di Foggia
Via Gramsci 89-91 – 71122 Foggia