(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 Bando per il rilancio del Centro Storico: assegnati oltre 194.000 euro
Parma, 28 ottobre 2025. Si è conclusa la valutazione delle domande presentate per il bando comunale a sostegno dello sviluppo delle attività economiche del Centro Storico, rivolto a imprese del commercio, turismo e servizi, singole o in forma aggregata.
Il bando, che inizialmente metteva a disposizione un finanziamento complessivo massimo di 100.000 euro e che aveva una prima scadenza al 30 giugno – poi prorogata a fine luglio per stimolare la partecipazione e lasciare il tempo per maturare proposte di livello – ha registrato un’adesione davvero significativa con 25 istanze, di cui 21 ammesse a contributo. A fronte dell’elevato numero di progetti meritevoli, il Comune ha deliberato a settembre di raddoppiare le risorse disponibili, portando l’importo complessivo erogato a oltre 194.000 euro.
Alcune attività risultano coinvolte in più progettualità, tra riqualificazioni e aggregazioni, a conferma del dinamismo imprenditoriale e della volontà di collaborare per la valorizzazione del centro, rinnovando anche un notevole spirito di solidarietà e comunità attorno alle zone che ricadevano nel perimetro ammesso nel Bando. Questo a dimostrazione anche di una azzeccata articolazione e attrattività del bando e dell’interesse che è stato possibile diffondere in così poco tempo.
Tra le proposte ammesse a contributo di rilievo tanti interventi di riqualificazione degli spazi commerciali, nuove aperture e iniziative di animazione urbana. In particolare:
9 nuove aperture
8 interventi di riqualificazione
4 aggregazioni di negozi per la realizzazione di eventi, che coinvolgono ulteriori 10 attività commerciali
Complessivamente quindi, i contributi andranno a sostegno di 31 negozi, distribuiti in modo capillare nel tessuto urbano del centro: strada Garibaldi, via Verdi e laterali, via Mazzini, Borgo Piccinini, via Goldoni e Piazzale San Bartolomeo, via Melloni e via Carducci.
Alcune attività sono già in corso e i contributi vanno a sostegno degli interventi che si stanno svolgendo e si svolgeranno, con una logica di erogazione ad effettiva avvenuta rendicontazione.
“Nel centro storico il Commercio ha un ruolo molto rilevante, per questo abbiamo deciso di implementare i fondi inizialmente disponibili. Si tratta di azioni concrete, che portano risultati immediati e tangibili” commenta Michele Guerra, Sindaco di Parma. “C’è un rapporto positivo con le associazioni di categoria e coi commercianti stessi. È anche sulla base delle loro domande che noi decidiamo di aumentare i contributi per dare risposta alle buone progettualità che arrivano. Si tratta infatti di attività che rappresentano non solo un presidio economico, ma anche sociale. Dove il commercio funziona, la città vive meglio.”
Chiara Vernizzi, Assessora alla Rigenerazione Urbana, ha dichiarato: “I dati confermano l’interesse e la vitalità del tessuto commerciale del nostro Centro Storico. Questo bando ha permesso di sostenere nuove aperture, riqualificazioni e iniziative condivise, contribuendo a rendere il cuore della città più attrattivo, accogliente e dinamico. È un passo concreto nella strategia di rigenerazione urbana che stiamo portando avanti, con l’obiettivo di rafforzare il commercio di prossimità e promuovere una città viva e inclusiva.”
I progetti più nel dettaglio
Le ventuno proposte diffuse su tutta l’area ricompresa nel perimetro ammesso nel Bando, e cioè tra Strada Garibaldi, Borgo Goldoni, Via Verdi, Piazza della Steccata, via Mazzini e vie limitrofe, testimoniano un approccio integrato che unisce interventi di riqualificazione in taluni casi anche radicali, innovazione d’impresa, sostenibilità ambientale, inclusione e animazione culturale.
In piazza San Bartolomeo, La Genova Pescheria con interventi in corso prevede un complessivo ammodernamento dei locali, con lavori interni ed esterni finalizzati a migliorare la funzionalità, la sicurezza e l’impatto estetico sulla piazza.
In Strada Garibaldi, Faraboli Arredamenti rinnova il proprio showroom con interventi mirati a migliorare l’esperienza visiva e la qualità percepita dal pubblico, rafforzando al contempo sicurezza e decoro urbano in un tratto strategico della via.
Farmacia Baganza Tre in strada Garibaldi propone la realizzazione di un nuovo ingresso accessibile alle persone con disabilità e l’installazione di tende solari per migliorare comfort, visibilità e fruibilità.
Ottica Carra in strada Garibaldi rinnova gli arredi e l’allestimento del fronte strada per rendere il negozio più permeabile e visibile.
Un nuovo negozio da Parrucchiera ad insegna MITY avvia una nuova attività in strada Garibaldi, vicino all’intersezione con via Bodoni, attraverso la riqualificazione di un locale chiuso e sfitto e l’installazione di arredi e nuove insegne.
Un nuovo punto vendita per erboristeria e cosmetica a insegna Farmanatura in franchising, sorgerà all’interno di uno storico locale chiuso e sfitto di fronte a piazza della Steccata, favorendo sicuramente la vitalità della zona.
Il ristorante La Greppia sta ampliando il ristorante mediante l’annessione del locale adiacente, che viene ristrutturato migliorando l’accessibilità, la qualità architettonica e introducendo una nuova enoteca.
Salumeria Garibaldi punta a rinnovare le insegne e la illuminazione per valorizzare la propria immagine storica e migliorare la percezione del fronte vetrina.
In Via Carducci, l’enoteca La Piricucca intende realizzare un plateatico particolarmente originale con ombreggiatura naturale e sempre a disposizione della comunità.
Progetti di rigenerazione più estesi riguardano aree strategiche del centro:
L’insegna Belgrano ha riaperto l’ex panificio DIECI con la recente realizzazione di un nuovo dehor, utilizzando il contributo per la nuova vetrina fronte via Garibaldi.
Il progetto “Cartaria”, promosso da Confesercenti Servizi, riaprendo e riqualificando l’ex Ferramola in Borgo Piccinini sotto la Galleria Bassa dè Magnani, con la trasformazione in centro culturale e civico aperto alla cittadinanza, si prefigge di andare a rigenerare un intorno che oggi soffre di poca frequentazione, cercando di riportarlo a momenti di vitalità precedenti.
Nello stesso borgo, il gruppo Materia interviene su un locale chiuso e sfitto da qualche tempo, destinandolo a una nuova attività, in sinergia con un originale e apprezzato negozio alimentare attivo in borgo della Cavallerizza, che contribuirà a riattivare la frequentazione della strada.
In Borgo Goldoni, Borgo PDA realizza il “Community Hub”, riaprendo e ridando vita alla storica Casa del Biscotto, da poco chiusa, e trasformandola in spazio multifunzionale per arte, cultura, benessere e collaborazione tra commercianti, ricco di iniziative ed eventi di richiamo.
Sempre in Borgo Goldoni, un’associazione di promozione sociale riqualifica completamente il locale al fine di iniettare nuova linfa vitale al mercatino solidale di oggetti e libri usati, promuovendo in modo inclusivo una attività benefica e solidale che potrà rafforzare i ponti anche verso altre culture.
Una società cooperativa di servizi fiscali propone a Barriera Garibaldi, di fianco ad Anceschi, l’apertura, ristrutturandolo, di un locale chiuso da tempo, che si prefigge di svolgere attività di servizio ad una pluralità di soggetti e a realtà associative, mirando a rafforzare in questo modo il tessuto economico e sociale di un nodo così vitale di frequentazione all’ingresso di strada Garibaldi.
Anche la componente culturale, artistica e gastronomica ha visto proposte interessanti e meritevoli di contributo nell’ambito del bando:
Una attività di pubblico esercizio in aggregazione con 4 esercizi commerciali di via Verdi, via Bodoni e via Affò, con “Arte al Centro”, animerà Via Verdi e Piazzale San Giovanni Paolo II con eventi, installazioni e pannellature a copertura di vetrine di negozi chiusi, e non solo, dedicate alla musica.
Il bar Ma Dabon Bistrot, che raccoglie in aggregazione 4 esercizi commerciali, andrà a sviluppare una rassegna di aperitivi e serate musicali mensili dedicate alla convivialità e alla riscoperta dell’area fra via Verdi e strada Garibaldi.
Il bar Espresso Napoletano, in aggregazione con 3 esercizi commerciali di strada Garibaldi, con “Calici d’Arte”, porterà degustazioni, spettacoli e arte a cielo aperto tra Via Bodoni e Via Garibaldi, destinando parte dei proventi alla riqualificazione urbana con nuove fioriere e arredi verdi.
La barberia Mirco Linea Uomo promuove, insieme a 3 esercizi commerciali di via Verdi e strada Garibaldi, interessanti momenti di rivitalizzazione di via Borghesi, finalizzati ad animare in modo virtuoso la strada e i suoi dintorni, con un ricco calendario di iniziative.
Completano il quadro in via Mazzini:
La Caffetteria Mazzini, che rinnova locali, arredi e impianti per migliorare la qualità degli spazi e aumentare la visibilità.
Lo storico negozio di giocattoli di Belli, che interviene rinnovando l’aspetto esterno e migliorando la sicurezza con nuove serrande.
I progetti selezionati avranno tempo almeno 12 mesi per essere realizzati, e si inseriscono in una più ampia strategia di valorizzazione del Centro Storico, volta a promuovere l’attrattività commerciale, artigianale e turistica attraverso azioni concrete di miglioramento degli spazi e dei servizi.
