(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 ALLE REDAZIONI
COMUNICATO STAMPA
Attenzione al “pump&dump”!
Nuova Avvertenza della Consob sui rischi delle truffe
che manipolano i prezzi sui mercati finanziari
Mai fidarsi degli sconosciuti, soprattutto di chi prospetta guadagni facili via social e Whatsapp. Dopo aver ricevuto numerosi esposti da risparmiatori truffati, la Consob lancia una nuova Avvertenza legata stavolta allo schema pump&dump (gonfia e sgonfia): attenzione alle indicazioni d’investimento che arrivano su canali informali come le app di messaggistica. Dietro profili che si presentano come analisti, operatori finanziari o addirittura esponenti, anche di spicco, della Consob, si nascondono soggetti che promuovono l’acquisto di penny stock, azioni di piccole società a basso costo, principalmente cinesi o americane, quotate sul Nasdaq, evocando guadagni facili con rendimenti eccezionali in tempi brevi.
In realtà, questi individui detengono già una quantità significativa delle azioni in questione e coordinano, tramite gruppi WhatsApp, gli acquisti degli ignari partecipanti, spesso chiedendo uno screenshot a prova dell’operazione. L’obiettivo è far salire artificiosamente il prezzo del titolo (pump), per poi vendere in massa le proprie azioni (dump), realizzando un profitto, ma provocando un crollo improvviso del titolo a danno degli investitori coinvolti, che subiscono perdite anche pesanti.
La Consob evidenzia che gli schemi pump&dump possono verificarsi anche nelle compravendite di cripto-attività.
La Consob invita i risparmiatori a riconoscere i campanelli d’allarme: messaggi o e-mail non richiesti; inviti a unirsi a gruppi d’investimento; riferimenti a guadagni elevati in tempi rapidi; pressioni ad agire subito o richieste di dati personali e screenshot.
La Commissione ricorda, inoltre, l’importanza di verificare sempre l’attendibilità delle fonti, anche consultando la sezione “Occhio alle truffe!” sul sito http://www.consob.it, dove sono disponibili informazioni utili per evitare di cadere nelle trappole finanziarie.
La prevenzione, in questi casi, è fondamentale anche perché gli schemi truffaldini che coinvolgono titoli non quotati sui mercati dell’Unione europea lasciano gli investitori privi della protezione della disciplina Ue in materia di abusi di mercato.
La Consob richiama, infine, l’attenzione di chi diffonde comunicazioni false o fuorvianti, facendo ricorso anche a schemi di pump&dump, sulle possibili conseguenze cui vanno incontro in base alla disciplina in vigore nelle giurisdizioni competenti (quali ad esempio quella statunitense) nonché sugli effetti anche di tipo penale che possono derivare nei casi di reati di truffa.
Roma, 28 ottobre 2025
In allegato il comunicato in word e pdf e a seguire il link al sito Consob
https://www.consob.it/web/consob/dettaglio-news/-/asset_publisher/hZ774IBO5XPe/content/comunicato-stampa-del-28-ottobre-2025-pump-dump/10194
L’Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, Carattere, logo, Elementi grafici Il contenuto generato dall’IA potrebbe non essere corretto.]
Ufficio Stampa
Divisione Comunicazione
CONSOB – Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
Via G. B. Martini, 3
00198 Roma
http://www.consob.it