(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 ARCE – Grande successo per l’apertura della Terza Stagione Teatrale di Arce. Venerdì 24 ottobre, nella Sala Teatro del Comune, è andato in scena “L’Avaro”, adattamento e regia di Maurizio Bufacchi, portato sul palco con grande energia dalla compagnia I Buffattori.
L’opera di Bufacchi trae ispirazione dal film del 1990 diretto da Tonino Cervi con Alberto Sordi, a sua volta liberamente ispirato al celebre testo di Molière del 1668. Un intreccio comico e amaro che, ambientato nella Roma seicentesca, racconta le disavventure di Don Arpagone – strozzino, padre e uomo ossessionato dal denaro – e della sua bizzarra famiglia, tra matrimoni combinati, amori segreti e bugie grottesche.
Sul palco una squadra affiatata di attori ha dato vita a una rappresentazione vivace e divertente, capace di conquistare il pubblico che ha gremito la sala, premiando con lunghi applausi la compagnia.
Ad aprire ufficialmente la stagione sono stati il Vicesindaco Sara Petrucci e l’Assessore alla Cultura Alessandro Proia, che hanno portato i saluti dell’Amministrazione comunale e si sono complimentati con l’Associazione Culturale “La Lanterna” ODV e con il presidente Giuseppe Antonio Violetta per l’impegno e la passione che da anni alimentano il progetto teatrale arcese.
«È un sogno che si realizza e che continua – hanno sottolineato –. Il teatro è cultura, è comunità, è crescita personale e collettiva. Arce ha saputo costruire in pochi anni una rassegna di grande livello. E l’Amministrazione comunale sarà sempre al fianco di questa iniziativa e della sinergia che si è creata tra comune e associazione».
La Stagione Teatrale 2025/2026 prevede nove spettacoli fino a maggio, tra risate, riflessioni e pura magia scenica, affiancati dai laboratori teatrali per bambini, adolescenti e adulti curati dai maestri Davide Fischanger e Simone Ignagni, anche quest’anno sold out.
Un motivo in più per sostenere il teatro ad Arce: acquistando o regalando l’abbonamento alla rassegna, si contribuisce concretamente a far crescere una realtà culturale viva e partecipata.
Il prossimo appuntamento è per venerdì 21 novembre 2025 con “Un matrimonio da incubo” di Giovanni Rescigno, regia Gianni Iovine, portato in scena dalla compagnia I Sognattori.
