(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 COMUNICATO STAMPA
AL VIA A TORINO LA TERZA EDIZIONE DI HYPERCAR EVENT:
I PLAYER MONDIALI DELL’AUTOMOTIVE DI LUSSO
INCONTRANO FORNITORI PIEMONTESI
Fino al 29 ottobre Torino è la capitale mondiale dell’automotive di lusso grazie
all’unico evento b2b italiano dedicato alle hypercar, super car, restomod e motorsport
che prevede oltre 400 incontri b2b tra eccellenze piemontesi e big player internazionali
come Mac Laren, Lotus e Ferrari.
Torino, 28 ottobre 2025 – Inaugurata oggi a Torino la terza edizione di Hypercar Event, appuntamento
internazionale dedicato al mondo delle auto di alta gamma e ad alte prestazioni che trasforma il
capoluogo piemontese in un hub di business e innovazione, ospitando una platea selezionata di aziende,
designer, buyer e team R&D del segmento hypercar, super car, restomod e motorsport. L’iniziativa,
organizzata da Ceipiemonte, è promossa da Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino e
rientra nell’ambito dei Progetti Integrati di Filiera “Automotive & Transportation”, “Meccatronica” e
“Aerospazio” della Regione Piemonte, finanziati dal PR FESR 2021-2027.
Fulcro di Hypercar Event è il programma di oltre 400 b2b tra 50 operatori di 30 divisioni in
rappresentanza di 24 brand e 49 imprese piemontesi, ospitato negli spazi della Nuvola Lavazza il
28 e 29 ottobre. Tra i player ad Hypercar Event figurano realtà internazionali come Aerfal
Automotive, Elektron Motors, Italdesign, Pininfarina e ZF, McLaren e McLaren Racing, Lotus,
Lazarus Automobili, Casmin Group, Marcos Motor Company, SAC & Co. Engineering Design,
Eccentrica Cars e Renault insieme a nomi di rilievo dell’automotive italiano e piemontese: Ferrari,
Maserati, Ducati Motor Holding, Cecomp, Manifattura Automobili Torino, Sabelt, Podium
Advanced Engineering.
“Con Hypercar Event – dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore
regionale alle attività produttive Andrea Tronzano – valorizziamo l’eccellenza industriale
piemontese dell’automotive di lusso, uno dei settori più iconici e dinamici del Made in Italy. Questa
manifestazione è una bellissima vetrina e uno strumento concreto di promozione economica che
mette in relazione le nostre imprese con i grandi player internazionali. Il Piemonte dimostra così di
saper coniugare tradizione meccanica e visione tecnologica, posizionandosi quale partner strategico
per chi investe in innovazione, design e performance”.
Come spiegato da Massimiliano Cipolletta, Presidente della Camera di commercio di Torino: “Il
settore delle hypercar è in costante crescita e non risente della pesante crisi dell’automotive.
Guardando ai nostri dati della componentistica auto riferiti al comparto del motorsport, registriamo
nel 2024 una crescita del fatturato (+1,2%) e un aumento degli addetti (+3,7%), del tutto in
controtendenza rispetto al resto della filiera. Per questo è strategico insistere su questo settore, non
solo perché è in salute, ma soprattutto perché la nostra filiera piemontese può offrire capacità
straordinarie, estrema flessibilità e innovazioni che sicuramente sono di interesse per i grandi
costruttori nazionali e internazionali di vetture esclusive”.
“Il secondo semestre dell’anno ha visto un ulteriore incremento delle attività che Ceipiemonte
propone alle PMI del settore automotive, rafforzando il sostegno alle imprese in un contesto di
profonda transizione. Solo nel mese di ottobre, oltre 140 imprese hanno preso parte alle iniziative
realizzate nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera dedicato al comparto – commenta Dario
Peirone, Presidente di Ceipiemonte. Hypercar Event rappresenta un tassello fondamentale della
nostra strategia di internazionalizzazione e, in questa terza edizione, assume un valore ancora
maggiore grazie alla partecipazione di nuovi player di rilievo internazionale, raddoppiati rispetto alla
prima edizione. È questo il risultato di un percorso strutturato che parte dallo scouting alle iniziative
all’estero, fino alla gestione dei lead generati, con l’obiettivo di creare concrete opportunità di
business per le imprese del territorio e consolidare il ruolo del Piemonte come hub di riferimento per
il segmento delle auto di lusso e ad alte prestazioni”.
Ad anticipare Hypercar Event, si è svolto ieri, al Grattacielo della Regione Piemonte, un primo
momento di confronto tra buyer e supplier in occasione di una conferenza tematica curata da Class
CNBC e moderata dal Direttore Andrea Cabrini, che ha animato un vivace dibattito tra i principali
protagonisti del settore. L’incontro ha permesso di delineare lo scenario attuale, i trend emergenti
e le principali segmentazioni del mercato legato all’automotive di alta gamma, grazie anche al
contributo di AlixPartners. Il mercato delle hypercar – simbolo di prestazioni estreme e di un lusso
esclusivo – continua a registrare una crescita straordinaria. Secondo gli ultimi dati, la domanda di
auto di hypercar è aumentata in conseguenza della crescita della popolazione UHNWI (Ultra-High
Net-Worth Individuals, ovvero individui con un patrimonio netto superiore a 30 milioni di dollari): le
previsioni 2023-2028, infatti, indicano una quota di mercato generato da UHNWI del 22% in Europa,
26% in Nord America e il 38% in Asia. In aggiunta, il comparto dovrebbe espandersi con un tasso
annuo composto (CAGR) di circa il 31% nel periodo 2025-2029, generando un incremento di oltre
84 miliardi di dollari. In questo contesto, l’Europa mantiene un ruolo centrale, rappresentando circa
il 37% del mercato globale.
Il panel dedicato alla visione dei leader ha offerto due importanti sguardi sul futuro del segmento
legato alle hypercar. Alessandro Alunni Bravi, Chief Business Affairs Officer di McLaren Racing,
partendo dall’esperienza in Formula 1, ha esplorato l’evoluzione di McLaren dal motorsport verso il
mondo delle hypercar – dalla pista alla strada – proponendo una riflessione sul trasferimento
tecnologico, sull’integrazione tra performance e sostenibilità, e sui nuovi modelli di business che
ridefiniscono il concetto di esclusività. Con Giansimone Graziosi – Marketing & Communication
Manager di Lotus Cars Europe è stato invece affrontato il tema dell’elettrificazione. Con una storia
radicata nel motorsport e nell’ingegneria, Lotus sta attraversando una profonda trasformazione
verso un futuro di performance elettrificate e design di lusso: dal debutto dell’hypercar elettrica alle
nuove sfide industriali e commerciali in un mercato in rapido cambiamento.
Ha concluso la conferenza un focus dedicato al design piemontese, in cui si sono confrontati Marco
Busi, SVP Global Operations & Coachbuilding di Pininfarina, Antonio Casu di Italdesign e Monica
Mailander, Presidente della Vehicle Valley. Insieme hanno esplorato come il distretto piemontese
stia evolvendo da capitale storica della meccanica a hub globale per design, ingegneria e hypercar
elettriche, unendo tradizione, visione e sostenibilità, e sviluppando nuove tecnologie, materiali e
competenze anche grazie alla collaborazione tra marchi iconici e una rete di PMI specializzate, centri
di ricerca e istituzioni.
Le hypercar rappresentano il vertice assoluto della passione automobilistica, dove performance
estreme, design avveniristico e tecnologie all’avanguardia si fondono in opere d’arte su quattro
ruote. Dietro ogni modello iconico si cela un ecosistema di talento, competenze, ricerca, materiali
innovativi e cura artigianale. Un patrimonio che il Piemonte incarna in modo unico, grazie a una
filiera altamente specializzata e riconosciuta a livello globale, cuore dello stile e dell’ingegneria di
alcune tra le più sorprendenti sport e hypercar simbolo del Made in Italy nel mondo. Dalla
prototipazione alla componentistica di precisione, dal design al controllo qualità, fino a tecnologie
e soluzioni nell’ambito dell’alleggerimento e dell’elettrificazione per produrre capolavori a quattro
ruote super performanti, la regione offre un sistema industriale integrato capace di affiancare i
costruttori in ogni fase di sviluppo, garantendo eccellenza, flessibilità e tempi competitivi.
Secondo i dati dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana e sui servizi per la
mobilità, realizzato da Camera di commercio di Torino e ANFIA, il settore motorsport mostra un
andamento positivo, in controtendenza con il resto del settore. Nel 2024 gli specialisti italiani del
motorsport (circa 130) hanno fatturato 1,8 miliardi di euro, con una crescita del +1,2% rispetto al
2023. Hanno occupato 6.400 addetti, in crescita del +3,7% rispetto all’anno precedente. Tra le
regioni italiane, è l’Emilia-Romagna a distinguersi per la vocazione legata al motorsport, con la quota
più alta a livello nazionale (il 28%). Gli specialisti del motorsport piemontesi rappresentano invece il
15% del totale nazionale, ma anch’essi mostrano dati migliori rispetto al resto della filiera.
A testimonianza del ruolo del territorio come hub di approvvigionamento per i marchi del lusso
automobilistico internazionale, Hypercar Event ospita un’esclusiva esposizione di 7 vetture
progettate, ingegnerizzate e prodotte in Piemonte:
EVO38 di Kimera Automobili
Glickenhaus 007 LMH di Podium
Nissan GT-R 50 di Italdesign
Aspark Owl di MAT – Manifattura Automobili Torino
GFG Bandini Dora di GFG Style
Vision Rapida dello IED – Istituto Europeo del Design
Renault – Alpine in collaborazione con Cecomp
Le imprese piemontesi a Hypercar Event 2025
1 ALUSTRATEGY
2 AM COSTRUZIONE MODELLI SRL
3 AUTOSTUDI
4 B&R AUTOMOTIVE
5 BART
6 BEOND
7 BRUGNAGO SRL
8 BYLOGIX
9 CARBONTEAM
10 CASETTI FORGING
11 CIELLE-TRONICS SRL
12 COBRAPLAST
13 DACA-I POWERTRAIN ENGINEERING
14 DANISI ENGINEERING
15 EFFEGI ELETTRONICA
16 ELLENA
17 ERRE COMPANY
18 ERRE TI SRL
19 ETP S.P.A.
20 F.G.I. SRL
21 FEV ITALIA SRL
22 FIBET
23 FLAG-MS
24 FONDALPRESS
25 GOLDEN-CAR
26 ITALPROJECT
27 ITALTECNICA SRL
28 JDEAL-FORM
29 L.M.B.
30 LABORMET DUE
31 LIFETOUCH
32 MANIFATTURA DI DOMODOSSOLA
http://www.alustrategy.it
http://www.amcostruzionemodelli.it
http://www.autostudi.it
http://www.br-automotive.com
http://www.bartbrocce.it
http://www.beond.net
http://www.brugnago.com
http://www.bylogix.it
http://www.carbonteam.it
http://www.casettiforgingsrl.com
http://www.cielle-tronics.it
http://www.cobraplast.com
http://www.daca-i.com
http://www.danisieng.com
http://WWW.EFFEGIEL.IT
http://www.ellenaspa.com
http://www.errecompany.org
http://www.erreti.eu
http://www.etpspa.it
http://www.fgi-italy.com
http://www.fev.com
http://www.fibet.it
http://www.flag-ms.com
http://www.fondalpress.it
http://www.golden-car.it
http://www.italproject.it
http://www.3ntr.net
http://www.lmbsrl.it
http://www.labormetdue.it
http://www.lifetouch.it
http://www.manifatturadomodossola.it
33 MORETTO GIOVANNI & FIGLI
34 NUOVA SIMACH
35 OPAC
36 PIDIKEI S.R.L.
37 PROTEGGI ITALIA S.R.L.
38 PROXIMA TECNOLOGIE ADESIVE
39 QUADRAPRO SRL
40 SEAS
41 SO.ME.L.
42 SPECIALINSERT
43 SPEED
44 SYNTHESIS DESIGN
45 T.S.T. S.R.L. PLASTICS TECHNOLOGIES
46 TESTING TECHNOLOGIES
47 TORINO CREA
48 VALKYR S.R.L.S.
49 ZIRAK
http://www.morettostampaggio.com
http://www.nuovasimach.it
http://www.opacgroup.com/
http://www.pidikei.com
http://www.proteggiitalia.it
http://www.proximatape.com/
http://www.quadrapro.it
http://www.seassrl.it
http://www.somel.it
http://www.specialinsert.it
http://www.speed-motorsport.com/
http://www.synthesisdesign.it
http://www.tstgroup.it
http://www.ttech.to.it
http://www.torinocrea.com
