(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 (ACON) Trieste, 28 ott – “Il disegno di legge 59
sull’innovazione sociale ? un provvedimento strategico,
fortemente voluto dalla Giunta Fedriga e dall’assessore Rosolen
per ridisegnare l’attrattivit? del Friuli Venezia Giulia e
affrontare le sfide pi? complesse del nostro tempo, come la crisi
demografica e la difficolt? delle imprese nel reperire
manodopera”.
Lo dichiara, in una nota, il consigliere regionale del gruppo
Fedriga presidente, Diego Bernardis, intervenendo a proposito del
ddl intitolato “Disposizioni in materia di innovazione sociale
per lo sviluppo e l’attrattivit? del territorio regionale”.
“La strada tracciata dalla Maggioranza ? un’altra. Puntiamo a
costruire un welfare di territorio che renda la nostra regione il
luogo ideale per vivere, studiare e costruire una famiglia. Un
obiettivo – prosegue l’esponente di Fp – che perseguiamo mettendo
a sistema le tante misure virtuose avviate in questi anni e
introducendo novit? di grande impatto”.
“Penso al sostegno concreto alle famiglie, con una misura
straordinaria come l’abbattimento fino a 20.000 euro del mutuo
sulla prima casa per la nascita del terzo figlio. Al contempo –
dettaglia Bernardis – potenziamo i servizi per la conciliazione,
stabilizzando le Sezioni Primavera per i pi? piccoli e sostenendo
i Comuni nell’organizzazione dei servizi extra-scolastici”.
“Ma il cuore di questo ddl – conclude il consigliere – ?
l’investimento sui talenti. Per contrastare la fuga di cervelli e
attrarre professionalit?, aumentiamo in modo straordinario
l’incentivo Talenti Fvg: chi ? altamente specializzato e sceglie
di venire a lavorare da noi ricever? non pi? 500 euro, ma 4000
euro all’anno, importo che sale fino a 6000 euro se si sceglie di
risiedere in zona montana. Questa ? la visione di un Friuli
Venezia Giulia che investe sulla qualit?, sulle competenze e sul
futuro delle nostre comunit?”.
ACON/COM/sm
281604 OTT 25
