(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 (ACON) Trieste, 28 ott – Le repliche dei relatori di
opposizione, di maggioranza e dell’assessore regionale a Lavoro,
istruzione e formazione, Alessia Rosolen, hanno aperto la seduta
pomeridiana del Consiglio regionale dedicata alla ddl 59 in
materia di innovazione sociale per lo sviluppo e l’attrattivit?
del territorio regionale.
Per Furio Honsell (Open) che si ? dichiarato insoddisfatto delle
linee generali, “gli interventi della Maggioranza durante il
dibattito generale non hanno chiarito come trasporre in azioni
concrete i principi del ddl, relegando la discussione su toni
propagandistici”. Per Honsell ? necessario dare risposte a chi ?
gi? arrivato nel nostro territorio: “Non bastano gli alloggi, ma
servono il medico, le scuole e gli spazi per le varie religioni”.
Necessario, infine, il contributo della Regione a fianco delle
imprese per il reperimento delle abitazioni per i lavoratori.
Enrico Bullian (Patto per l’Autonomia-Civica Fvg) ha parlato di
stonature negli interventi sull’immigrazione incontrollata da
parte della Maggioranza, “? come se ci fosse volont? di qualcuno
di portare flotte di centinaia di migliaia di immigrati
irregolari. Tutti vorremmo i laureati, ma sappiamo anche che i
lavoratori manuali sono importanti per il territorio”. Bullian ha
rilevato la necessit? di studi sociologici di impatto sul
fenomeno migratorio in Fvg e piani di investimento straordinari
per un miglior funzionamento delle Ater.
Ha riconosciuto i punti di forza del provvedimento in esame
Manuela Celotti (Pd), dicendo che questo ? “un ddl molto
importante, potenzialmente molto impattante sulla comunit?”. Bene
per la dem il coinvolgimento dei Comuni nei processi di creazione
delle reti di intervento, anche se manca un piano straordinario
per la definizione degli standard per la qualit? dei servizi da
offrire alle famiglie. Lacune sono state rilevate in merito al
tema di genere, alla disabilit?, alle famiglie a basso reddito e
a quelle monoparentali.
Unanimit? di assensi da parte della Maggioranza, come ha ribadito
Roberto Novelli (FI), secondo il quale la norma “nasce da una
visione lucida e concreta, frutta di pianificazione. Una legge
