(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025Un vero trionfo per la compagnia La Rocca, che il 25 e 26 ottobre ha portato in scena, con energia e ironia contagiose, la commedia “Le pillole d’Ercole” sul palcoscenico del Teatro Ramarini di Monterotondo.
Due serate sold out che hanno segnato un nuovo successo per la rassegna “A teatro per la vita – Una stanza per la libertà”, promossa dall’Associazione La Rocca e dal Lions Club Valle Tiberina.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di unire arte e impegno civile, trasformando il teatro in un luogo di incontro, riflessione e solidarietà.
“Viviamo un momento storico difficile, in cui la violenza – soprattutto contro le donne – continua a crescere.
Noi, nel nostro piccolo, vogliamo usare il teatro per parlare di rispetto, di umanità e per dare sostegno a chi oggi vive situazioni di fragilità.
Per questo abbiamo scelto di sostenere La Casa delle Case, casa famiglia e sportello antiviolenza del nostro territorio, con la speranza che ne nascano molte altre.” — Gino Caretti, presidente dell’Associazione La Rocca.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Comune di Monterotondo, grazie al prezioso sostegno dell’Assessora alla Cultura, Pari Opportunità, Servizi Sociali e Associazionismo, Cooperazione Decentrata, Alessandra Clementini, che ha creduto fin dall’inizio nel valore del progetto.
Durante la serata è intervenuta anche la consigliera comunale Giuliana Sestili, delegata dell’assessora Clementini, sottolineando l’importanza del “fare rete” tra comunità, istituzioni e cittadini per prevenire e contrastare la violenza, offrendo aiuto concreto a chi è in difficoltà.
Fondamentale anche il contributo della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia, Servizio Civile, guidato dall’Assessore Simona Baldassarre.
Il sostegno regionale ha permesso di coprire buona parte delle spese di allestimento, consentendo di destinare una quota più ampia al sostegno dell’ODV La Casa delle Case, centro antiviolenza e casa famiglia di Monterotondo.
Un ringraziamento speciale va anche ai donatori privati, tra cui il signor Falvo e la Banca di Credito Cooperativo della Provincia Romana, per la loro generosità.
Un sentito grazie al Comune di Castelnuovo di Porto, che ha messo a disposizione una navetta per il pubblico proveniente dal paese, e alla Protezione Civile di Castelnuovo di Porto per il prezioso servizio di sicurezza durante l’evento.
Dopo il successo di Le pillole d’Ercole, La Rocca e il Lions Club Valle Tiberina danno appuntamento al pubblico per il 22 e 23 novembre con “La bottega del caffè”, portata in scena dalla compagnia L’Albagia, e per il 25 novembre, data conclusiva della rassegna.
Una manifestazione che dimostra come il teatro, quando unisce passione e responsabilità sociale, possa davvero diventare una “stanza per la libertà”

