(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 Oggetto: A Giurisprudenza un dialogo sul rapporto tra saperi scientifici e metodologie giudiziarie: ospite la Prof.ssa Alessia Farano della Luiss
COMUNICATO STAMPA
Il prossimo appuntamento del ciclo di seminari “Pratiche dell’argomentazione. Contesti, concezioni, casi”, in programma il 29 ottobre al Dipartimento di Giurisprudenza, vede come ospite la Prof.ssa Alessia Farano (Luiss): al centro della discussione i nessi tra fatti scientifici e argomentazioni giudiziali.
Negli ultimi anni la riflessione sulle modalità di accertamento della responsabilità giuridica ha posto l’attenzione sul contributo del fatto scientifico in relazione alle metodologie giudiziarie impiegate dai giudici in sede processuale. A partire da questa controversa relazione, sembra emergere una contaminazione fra saperi giuridici e saperi scientifici, che potrebbe cambiare radicalmente i ruoli delle attuali figure professionali forensi.
Al fine di approfondire questa questione emergente, la Prof.ssa Alessia Farano (LUISS – Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli) sarà ospite del quarto incontro della rassegna di seminari che si sta svolgendo nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti.
L’appuntamento, previsto per mercoledì 29 ottobre nell’Aula O del Dipartimento di Giurisprudenza, prenderà spunto dal volume della stessa Prof.ssa Farano “Il giudice e la buona scienza. L’istituzione del fatto scientifico in giudizio” (Giappichelli, 2024).
“Questa quarta lezione seminariale – afferma il Prof. Zanetti – costituisce un’occasione assai preziosa per gli studenti e le studentesse del corso per affrontare alcuni degli aspetti che più di altri caratterizzano il mutevole orizzonte della nostra contemporaneità”.
Scendendo nel dettaglio del seminario, spiega il Prof. Zanetti: “l’incontro consentirà agli studenti e alle studentesse di dialogare con una studiosa che da tempo si occupa del ruolo dei giudici e del concetto di responsabilità giuridica, con specifico riguardo per le correlazioni tra accertamento giudiziario e e saperi scientifici. Pertanto, particolare attenzione sarà dedicata alla costruzione delle argomentazioni in sede decisionale, alla luce dei fatti scientifici e del rapporto che questi ultimi intrattengono con le metodologie giudiziali”.
Il ciclo di incontri è organizzato in collaborazione con il Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità – CRID Unimore, con il coordinamento scientifico del Prof. Gianfrancesco Zanetti e del Prof. Thomas Casadei.
Profilo della relatrice
Alessia Farano è ricercatrice in Filosofia del diritto presso l’Univ. LUISS Guido Carli di Roma, dove insegna Metodologia della Scienza giuridica, ed è altresì coordinatrice accademica del programma LLM e dell’Erasmus free mover.
Già componente della redazione della “RIFD – Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, dal 2023 ne è diventata co-coordinatrice.
I suoi interessi di ricerca riguardano tematiche relative alle neuroscienze, alla determinazione della responsabilità giuridica e al rapporto tra accertamento giudiziario e saperi scientifici.
Tra le sue pubblicazioni monografiche: La responsabilità giuridica alla prova delle neuroscienze (Cacucci, 2018), Il giudice e la buona scienza. L’istituzione del fatto scientifico in giudizio (Giappichelli, 2024).
Modena, 28 ottobre 2025
L’Ufficio Stampa
