(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 28 October 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
AL VIA IL PRIMO FORUM INTERNAZIONALE “PRENDERSI CURA DELLA TERRA”: IL PROGRAMMA DAL 28 AL 30 OTTOBRE
La Spezia, 28 ottobre 2025 – Dopo il grande successo dell’inaugurazione e dei primi lavori svolti alla Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”, il primo Forum Internazionale “Prendersi Cura della Terra” entra nel vivo con le sessioni in programma nel pomeriggio di oggi, martedì 28, di mercoledì 29 e di giovedì 30 ottobre. Le giornate vedranno alternarsi esperti internazionali, accademici, rappresentanti istituzionali e giovani studenti in un confronto aperto sulle strategie globali per la tutela del pianeta, l’innovazione sostenibile e il ruolo centrale delle comunità locali nella governance ambientale.
PROGRAMMA DEI LAVORI
Martedì 28 ottobre 2025 – Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” – Cinema Odeon
Pomeriggio – Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”15.15 – 18.30 Sessione I del Comitato Editoriale: Earth Stewardship come scienza transdisciplinare per l’azione e la transizione ecologica
Mercoledì 29 ottobre 2025 – Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”
9.15 – 13.00 Sessione II del Comitato Editoriale: Pubblicare su Earth Stewardship – Linee guida
10.45 – 11.00 Coffee break
15.00 – 18.00 Sessione III del Comitato editoriale: pianificazione dei numeri speciali
Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” – Cinema Odeon
21.00 David Monacchi,artista interdisciplinare, compositore e ricercatore: “Fragments of Extinction – the acoustic heritage of ecosystem”
A seguire proiezione del documentario Dusk Chorus: basato su “Fragments of Extinction”
Giovedì 30 ottobre 2025
Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” – Cinema Odeon
9.15 – 10.00 Sessione IV Comitato Editoriale (parte I): Internazionalizzazione di Earth Stewardship
10.15 – 11.45 Speed Networking con studenti
12.00-13.00 Cerimonia di chiusura
Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”
15.15 – 17.00 Sessione IV Comitato Editoriale (parte II): internazionalizzazione di
Earth Stewardship17.00 – 18.00 Comitato Editoriale: sessione di chiusura
I protagonisti
Giuseppe Benelli – Presidente, Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”
Mark Brunson – Utah State University, Stati Uniti d’America
Terry Chapin – Institute of Arctic Biology, University of Alaska Fairbanks, Stati Uniti d’AmericaAlmo Farina – Università di Urbino
Maria Fernandez Giménez – Colorado State University, Stati Uniti d’America
Bruce Evan Goldstein – University of Colorado Boulder, Stati Uniti d’America
Elisabeth Huber-Sanwald – Instituto Potosino de Investigación Científica y Tecnológica, Messico
Angela Impey – University of London, United Kingdom
Bia’ni Madsa Juárez López – Oaxaca Isthmus, MessicoSilke Lichtenberg – Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora, Germany
Timo Maran – University of Tartu, Estonia
Natalia Martínez Tagüeña – Universidad Autonoma del Estado de Morelos, Mexico
Juliana Merçon – Universidad Veracruzana, Messico
David Monacchi – Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, Italia
Amber Peoples – Enterpreneurial Artist, United States of America
Betti Piotto – Agronoma ed esperta biodiversità, ItalyLuciana Porter – Instituto de Ecología, A.C., Messico
Lucero Radonic – Northern Arizona University, Stati Uniti d’America
Ricardo Rozzi – University of North Texas, Stati Uniti d’America; University of Magallanes, Chile
Cristiana Simão Seixas – The State University at Campinas (UNICAMP), Brasile
Adrienne Sponberg – Publications Director, Ecological Society of America
Ulambayar Tungalag – Country Director of the Mongolia Representative Office, Zoological Society of London, UK
Ulli Vilsmaier – Responsive Research Collective, Switzerland
Lee Ann Woolery – Citizen Artist, United States of America
