(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 Foggia, 27 ottobre 2025
Comunicato stampa
Con preghiera di pubblicazione e/o diffusione
Al via “Vivere la Musica”,
il nuovo ciclo
di Guide all’Ascolto
La Biblioteca “la Magna Capitana” inaugura il 31 ottobre il ciclo con Smetana, Vivaldi e Beethoven, al Museo di Storia Naturale di Foggia.
In calendario anche un approfondimento
su Umberto Giordano in collaborazione con l’Università degli Studi di Foggia
C’è attesa anche quest’anno per Vivere la Musica, la rassegna di Guide all’Ascolto di Musica Classica organizzata dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia.
Sette appuntamenti da ottobre ad aprile con il bibliotecario e direttore d’orchestra Marco Maria Lacasella, che accompagnerà il pubblico in un percorso di avvicinamento a vari generi e filoni musicali.
Gli incontri dal taglio divulgativo si rivolgeranno, come sempre, anche al pubblico di non esperti interessato alla fruizione consapevole di questa forma d’arte, oltre che a musicisti e studenti.
Si comincia venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 17.00, nella Saletta Conferenze del Museo di Storia Naturale di Foggia (viale Giuseppe Di Vittorio, 31), con l’appuntamento dal titolo La forza della natura e la musica dell’anima.
Nel corso della serata si ascolteranno brani tratti da diverse opere, a cominciare dal Poema sinfonico La Moldava di Bedrich Smetana. Si tratta del secondo poema che fa parte di un ciclo di sei brani, composti tra il 1874 e il 1876, che il compositore intitolò La mia Patria.
In questo ciclo sinfonico la natura si eleva e diventa capace di descrivere i sentimenti e le emozioni dell’autore.
Si proseguirà con l’ascolto dell’ultimo tempo de L’Estate di Vivaldi, nel quale viene descritta la fine della bella stagione con i suoi fenomeni atmosferici che allegoricamente rimandano alla ripresa delle attività autunnali.
A seguire si ascolterà il secondo movimento dell’Autunno sempre di Vivaldi nel quale la musica nebbiosa e l’opacità dei suoni evocano la fase di raccoglimento tipica della stagione autunnale.
In chiusura, il quarto e il quinto tempo della Pastorale di Beethoven, unica sinfonia del Maestro che fa ricorso a titoli descrittivi e didascalici per sottolineare i tratti salienti dei cinque movimenti. Si ascolteranno, in particolare, La tempesta e Il ringraziamento dopo la tempesta prendendo in esame gli aspetti più impetuosi della burrasca per finire con sentimenti di giubilo e di gratitudine per la quiete che ne segue.
Il fitto calendario prosegue con un appuntamento al mese: il 28 novembre, con La misericordia nell’arte musicale. Come evoluzione interiore; il 19 dicembre con Gloria in excelsis Deo. Gli oratori e i concerti di Natale.
Confermata anche quest’anno la collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia. Sarà affidata, infatti, a Rossella Palmieri, docente di Letteratura teatrale italiana dell’Ateneo foggiano, la quarta guida all’ascolto in programma il 30 gennaio 2026. L’incontro sarà dedicato ad Umberto Giordano, per approfondire la sua poetica, non solo musicale, ma anche letteraria e teatrale. Una collaborazione che già lo scorso anno aveva riscosso consensi per quanto riguarda gli incontri dedicati a Giacomo Puccini.
Si riprende con gli ultimi tre appuntamenti insieme al maestro Lacasella, il 20 febbraio con La musica nelle grandi cattedrali dal medioevo a Mozart; il 27 marzo per parlare di Claude Debussy e il 17 aprile, in occasione della ricorrenza pasquale, con La musica della resurrezione, dalle tenebre alla Luce.
Tutti gli incontri, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, si terranno alle ore 17.00 nella Saletta Conferenze del Museo di Storia Naturale.
